Il consigliere regionale commenta le dichiarazioni del governatore pugliese alla Commissione d’inchiesta sugli illeciti nei rifiuti
“Ciò che Vendola afferma in materia di criminalità e rifiuti dà l'idea che parli senza avere presente che il governatore della Puglia sia lui stesso, non altri”. Lo ha affermato il coordinatore regionale della Puglia prima di tutto, Salvatore Greco in merito alle dichiarazioni rese dal presidente della Regione durante l’audizione presso la Commissione bicamerale sugli illeciti nei rifiuti. Nei due giorni di incontri a Bari, la Commissione aveva evidenziato il fallimento della regione pugliese in merito alla raccolta differenziata, precisando come vi sia il rischio di infiltrazioni mafiose nel settore dei rifiuti, quando si verifichino emergenze. Anche Vendola, durante l’audizione ha sottolineato il rischio che il malaffare si inserisca nel ciclo dei rifiuti e come il livello di raccolta differenziata sul territorio pugliese sia ancora molto basso visto che raggiunge appena il 16%; “Su questo fronte – ha dichiarato – ribadisco che siamo partiti da un più che mediocre 4,9% realizzato nel recente passato. Sto operando una speciale moral suasion su tutta la popolazione della mia regione – ha aggiunto -:chi si impegnerà maggiormente nella raccolta differenziata pagherà meno tasse; al contrario chi, magari per pigrizia, non affronterà questo impegno con solerzia sborserà di più sul fronte complessivo delle tasse sui rifiuti” “Al termine delle audizioni in Puglia – ha ricordato Greco – la commissione di inchiesta ha parlato di concreto rischio che la criminalità organizzata allunghi i suoi tentacoli anche nella nostra regione e ha sottolineato che è più probabile che si inserisca nel trasporto dei rifiuti speciali e pericolosi, rischio accentuato dalla mancanza di termovalorizzatori pubblici. Se i commissari hanno ragione, ed è evidente che ne hanno – ha proseguito il consigliere – allora Vendola dovrebbe prendere provvedimenti adeguati, anziché limitarsi a ribadire che il rischio c'è, quasi che non abbia egli stesso una responsabilità diretta su ciò che accade in Puglia. Così come spiegato dalla commissione – ha concluso Greco – il modo per evitare infiltrazioni criminali è l'equilibrio pubblico-privato nel numero dei termovalorizzatori e la chiusura del ciclo di smaltimento: Vendola governa ancora questa regione, gli tocca fare, non soltanto dichiarare”. Articolo correlato: Rifiuti, allarme discariche. ‘La criminalità agisce nelle emergenze' (27 gennaio 2011)
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding