Novemila metri quadrati di rifiuti. A Fasano

Zona industriale. Depositati, nell'area, rifiuti speciali pericolosi e non, costituiti da veicoli, componenti meccaniche, carrozzeria e batterie per auto, tali da arrecare pregiudizio alla sicurezza dei lavoratori dell’impianto e degli avventori

I carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Lecce e quelli della stazione di Fasano, nel corso di un controllo ambientale effettuato presso un autodemolitore della zona industriale di Fasano, hanno sottoposto a sequestro preventivo d’urgenza un’area di circa 9.000 metri quadrati sulla quale erano stati depositati in modo incontrollato rifiuti speciali pericolosi e non, costituiti da veicoli ancora da bonificare, componenti meccaniche, parti di carrozzeria e batterie per auto, abbandonati anche su aree sprovviste dell’autorizzazione e in condizioni tali da arrecare grave pregiudizio alla sicurezza dei lavoratori dell’impianto e degli avventori. Contestualmente, all'interno dell'area, è stato sottoposto a sequestro un immobile per civile abitazione, allo stato rustico, al cui interno erano stati stoccati abusivamente rifiuti della medesima tipologia. Al termine del controllo, per l'amministratore della societa,’è scaturita una segnalazione alla Procura della Repubblica di Brindisi per deposito incontrollato, gestione e smaltimento illecito di rifiuti speciali – pericolosi e non – ed esercizio di discarica abusiva. I carabinieri del Noe di Lecce e quelli della compagnia di Fasano hanno provveduto a informare dell'ispezione ambientale anche le competenti autorità amministrative.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment