GUARDA I VIDEO. “Monumenti Leccesi, Le Iscrizioni Latine” di Mario De Marco edito da “Formamentis” fresco di stampa è patrocinato dalla Provincia di Lecce, Comune e Università
“Un bellissimo e interessante volume, una produzione scientifica per conoscere la nostra storia, la nostra città” dice, presentando il volume la vice presidente e assessore alla Cultura della Provincia di Lecce, Simona Manca.
Simona Manca-Vicepresidente alla Provincia, Assessore alla Cultura from Salento Quotidiano on Vimeo.
Stiamo parlando dell'ultimo lavoro dello studioso, dello storico, Mario De Marco. Docente di filosofia e di storia. Giornalista. Le sue pubblicazioni sono state anche apprezzate per un linguaggio che coniuga il rigore scientifico con l’intento divulgativo. Nato a Novoli, leccese d'azione. Vasta la sua produzione storiografica che comprende tante monografie municipali, le vicende di Puglia e del Salento in particolare, ma soprattutto diversi suoi volumi riguardano la città di Lecce.
Prof.re Mario De Marco from Salento Quotidiano on Vimeo.
Con quest’ultimo volume “Monumenti leccesi, le Iscrizioni Latine” edito da Formamentis, casa editrice di Flavio De Marco con la revisione a cura della professoressa Gaetanina Ferrante Gravili, lo studioso propone un inventario delle iscrizioni latine, dal XII secolo ad oggi, dei monumenti civili e religiosi di Lecce. Epigrafi tradotte in italiano con annotazioni e schede stprico artistiche di ogni monumento. Un lavoro minuzioso di 316 pagine corredato di disegni dei monumenti realizzati da Piero Pascali. L’ opera procede per cinque itinerari storici. Da Porta Rudiae, Porta San Biagio, Porta Napoli, Piazza S. Oronzo e dintorni per arrivare fuori dal centro storico sino a Sant’ Oronzo fuori le mura. Il libro è anche un indispensabile strumento di conoscenza di tanti aspetti inediti della storia di Lecce. E’ una pubblicazione di sicuro interesse per i leccesi, i turisti e gli esperti del settore.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding