Lo chiede il consigliere regionale Salvatore Negro (Udc): “il documento è giunto solo sul tavolo di Confindustria e dei sindacati, ma non su quello della competente commissione”
“Nei giorni scorsi la Giunta regionale ha illustrato alla stampa il Piano straordinario per il lavoro, un dispositivo integrato di azioni per affrontare la grave situazione regionale in materia di disoccupazione e di salvaguardia dell’occupazione esistente. Un Piano giunto sul tavolo di Confindustria e dei sindacati, ma non su quello della competente commissione né tantomeno dei singoli consiglieri regionali che ne hanno appreso l’esistenza solo dai mezzi di comunicazione. Un atteggiamento non consono ai rapporti di correttezza istituzionale tra Consiglio e Giunta e che certamente non rende un servizio alla Puglia ed ai suoi cittadini che attendono risposte dalla politica”. Lo ha detto il Presidente del Gruppo Udc alla Regione Puglia, Salvatore Negro, il quale insieme ad altri capigruppo hanno chiesto al Presidente Ognissanti, a cui va dato atto di aver già effettuato due tentativi andati a vuoto per indisponibilità dell’assessore competente, di convocare la VI Commissione per poter discutere ed affrontare l’argomento. “I dati sull’occupazione diffusi dalla Cisl sono l’ennesima conferma della preoccupante situazione che vive la nostra Regione – ha sottolineato il capogruppo Udc – Una situazione che dovrebbe vedere tutte le forze politiche coese in uno sforzo comune per superare ostacoli e le istituzioni collaborare tra di loro con correttezza e responsabilità. Purtroppo ancora una volta ci troviamo a evidenziare una situazione, sicuramente corretta dal punto di vista dell’iter procedurale, ma che nei fatti mortifica il ruolo del Consiglio e dei singoli Consiglieri su un argomento di tale portata e delicatezza. Ci auguriamo – ha concluso Salvatore Negro – che il Piano straordinario per il lavoro predisposto dal Governo regionale possa presto essere portato a conoscenza della Commissione e dei singoli consiglieri regionali e possa essere discusso ed eventualmente integrato con il contributo di tutte le forze politiche rappresentate in Consiglio”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding