Legge Gelmini: l'Udu non ci sta

Lecce. Presentata dal Rettore una proposta che istituisce commissione di 15 membri compresi due studenti. L'Unione vota contro

La legge Gelmini riflette i suoi effetti su base locale. Si è tenuto ieri il Senato accademico dell’Università del Salento, dove è stata presentata dal Rettore una proposta di delibera che getta le basi per l’adeguamento dello statuto d’Ateneo alla legge, istituendo una commissione di quindici membri comprendente anche due studenti. I senatori accademici dell’Udu Lecce – fanno sapere – hanno espresso voto politico contrario a questa delibera per segnalare all’amministrazione, che, sui progetti di fondazione dell’università del salento, sulla federazione degli atenei pugliesi molisani e lucani, e la revisione dello statuto d’Ateneo, la volontà degli studenti è quella di vigilare sullo sviluppo dei lavori e di formulare proposte alternative. Proprio sulla questione della federazione ieri si è tenuto a Matera un Senato accademico congiunto fra tutte le università firmatarie del protocollo. Di comune accordo, i senatori delle associazioni Udu Lecce, Link Bari, Link Taranto, Link Foggia e Link Campobasso sono intervenuti nel merito della proposta, criticando i Rettori per la scarsa trasparenza negli accordi presi fin ora, ed esprimendo della perplessità sul progetto di federazione alle quali non è stata data risposta.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment