Lecce. La mostra di pittura dell Sindacato Famiglie Italiane Diverse Abilità prosegue fino al 31 gennaio
Dopo l’interesse sociale riscontrato, la manifestazione “Arte e Diverse Abilità: un binomio possibile per…” proseguirà fino al 31 gennaio 2011. Da lunedì 24 gennaio l’evento lascerà l’Ex Convento dei Teatini dei per accasarsi al secondo piano di Palazzo dei Celestini, dove, nei corridoi antistanti l’Aula Consiliare, si potranno ammirare, fino al 31 gennaio, le opere (in foto) del Maestro Massimo Marangio, docente di Discipline Pittoriche presso il Liceo Artistico “Ciardo” di Lecce, nonché riconosciuto artista particolarmente sensibile alle problematiche sociali. La mostra organizzata Sfida (Sindacato Italiano Diverse Abilità), in collaborazione con Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Asl Lecce, Università del Salento, Comitato Italiano Paraolimpico e Centro per il Diritto alla Salute è finalizzata a finanziare l’acquisto di ausili necessari per i soggetti disabili. 9 gennaio 2011 – Arte e disabilità: un binomio possibile Attribuire la giusta centralità alle persone contro ogni forma di discriminazione e di permettere alle persone con disabilità di raggiungere la completa integrazione. Per questi motivi Sfida (Sindacato Italiano Diverse Abilità), in collaborazione con Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Asl Lecce, Università del Salento, Comitato Italiano Paraolimpico e Centro per il Diritto alla Salute organizza, dal 14 al 23 gennaio 2011 (17.30 – 21), presso l’Ex Convento dei Teatini a Lecce, l’evento artistico -culturale: “Arte e diverse abilità: un binomio possibile per…”. L’iniziativa consiste in una mostra di pittura a scopo benefico del Prof. Massimo Marangio, docente di Discipline Pittoriche presso il Liceo Artistico “Ciardo” di Lecce, nonché riconosciuto artista particolarmente sensibile alle problematiche sociali. L’evento sarà finalizzato a finanziare l’acquisto di ausili necessari ai soggetti disabili e sarà anche caratterizzato, nelle giornate del 14 e del 21 gennaio, da due seminari su temi riguardanti la disabilità e l’arte.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding