Domani la presentazione del Piano di sviluppo locale. Aziende agricole e turismo rurale al centro degli interventi
“Nuove sfide ci preparano al futuro. Nuovi orizzonti per un territorio sempre più impegnato, ricco e vivace”. Con queste parole Cosimo Durante, presidente del Gal Terra d’Arneo, descrive la presentazione del “Piano di sviluppo locale, Impresa e innovazione in Terra d’Arneo”, che avrà luogo domani (ore 17.30) a Veglie, presso la Struttura Fieristica sulla strada per Salice Salentino. “Il Gal Terra d’Arneo, forte della positiva esperienza maturata e dei risultati conseguiti con l’attuazione dei Programmi comunitari ‘Leader’ e ‘Leader +’ – continua Durante – avvia la fase d’attuazione del piano di sviluppo locale ‘Impresa e Innovazione in terra d’Arneo’. L’impianto in oggetto punta a sostenere un processo di sviluppo del territorio, attraverso il rafforzamento del tessuto agricolo e della micro-impresa”. Il Piano di sviluppo locale prevede azioni mirate alla diversificazione delle aziende agricole, al sostegno della piccola impresa, all’incentivazione delle attività di turismo rurale e alla valorizzazione delle risorse della natura, della cultura e della tradizione della Terra d’Arneo. “Si prevedono – anticipa il presidente del Gal – interventi strutturali e investimenti immateriali a sostegno delle imprese e degli enti locali che riguarderanno il turismo agricolo, quello rurale, il turismo culturale, naturalistico l’artigianato e il commercio”. La giornata di presentazione del Piano di Sviluppo Locale del Gal Terra d’Arneo, si pone al centro di un fecondo dibattito che chiama in causa le profonde ragioni del territorio, la sua vocazione e il punto di vista dello sviluppo strategico di tutto il territorio. “I Gruppi di Azione Locale – conclude Durante – possono offrire interessanti contributi in termini di opportunità, occasioni lavorative, intese programmatiche e programmazione sinergica”. La manifestazione prenderà il via con i saluti di Sandro Aprile, sindaco di Veglie, e proseguirà con gli interventi di Durante e dei rappresentanti delle associazioni di categoria. Le conclusioni saranno affidate a Dario Stefano, assessore regionale alle Risorse agroalimentari.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding