Fotovoltaico sui tetti. Protocollo pubblicato sul Burp

La finalità dell’intesa tra Regione ed Enel riguarda soprattutto la diffusione della cultura della sostenibilità e del risparmio energetico

E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia lo schema di protocollo tra la Regione e la Enel.si S.p.A., approvato il 14 dicembre 2010 (deliberazione di Giunta n. 2678) relativo all’iniziativa regionale di promozione del “progetto solare strutturale”. La Regione Puglia ha infatti posto tra i suoi obiettivi strategici lo sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili, promuovendo in particolare l’installazione di impianti fotovoltaici sulle coperture degli edifici. La finalità del protocollo tra Enel e Regione non è solo costituita dall’aumento delle quote di produzione da rinnovabile, ma riguarda soprattutto la diffusione della cultura della sostenibilità e del risparmio energetico. La microproduzione di energia elettrica a livello di famiglie e di micro e piccole imprese consente, infatti, di ottenere consistenti risparmi di spesa sulle bollette e di aumentare la consapevolezza individuale della importanza economica ed ambientale di definire un equilibrato bilancio energetico. La società Enel.si S.p.A. ha offerto alla Regione la sua collaborazione in tal senso dichiarandosi disponibile a sviluppare in favore dei cittadini e delle imprese pugliesi un programma regionale di installazione di fotovoltaico strutturale connesso ad un piano finanziario in grado di assorbire tutti i costi di acquisto, installazione, manutenzione e dismissione degli impianti compensandoli con il sistema incentivante e attribuendo invece agli utenti i benefici della produzione in bolletta. Articolo correlato Fotovoltaico sui tetti. Firmato protocollo con Enel (17 dicembre 2010)

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment