Due i cicli di conferenze di introduzione alle opere della Stagione sinfonica della Provincia, che si terranno presso il museo “S. Castromediano” di Lecce
Anche quest’anno, all’interno della 42 Stagione Lirica della Provincia di Lecce, ci saranno i due cicli di conferenze di introduzione alle opere e si terranno presso il museo “S. Castromediano” di Lecce. Tornano “Anteprima” e “Ouverture”. “Anteprima” è ideato dalla Provincia di Lecce e dall’Associazione “Nireo” e coordinato da Antonio Cassiano, direttore del museo “S. Castromediano” e dirigente del Servizio Attività Culturali e Museali della Provincia, e da Eraldo Martucci, critico musicale e vicepresidente della Fondazione Ico “Tito Schipa” e della “Nireo”. Il ciclo di conferenze “Ouverture” è organizzato dalla Provincia di Lecce e dall’Associazione Amici della Lirica “Tito Schipa” di Lecce con la consulenza artistica di Maurilio Manca. Abbiamo intervistato il musicologo Eraldo Martucci che ci parla dell’iniziativa. Il prossimo appuntamento lunedì 24 gennaio alle 18.30 al museo “S. Castromediano”. Verrà ricordata Joan Sutherland, il grande soprano australiano, scomparsa pochi mesi fa e che nel 1998 fu ospite della Stagione Lirica leccese. E lo stesso Eraldo Martucci racconterà la straordinaria carriera attraverso una serie di proiezioni, alcune delle quali inedite. Per il ciclo di conferenze “Ouverture” appuntamento questa sera alle 18.30 con la prima, sulla struttura musicale de “La fanciulla del West”.
Eraldo Martucci-Musicologo from Salento Quotidiano on Vimeo.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding