'Eccellenza scientifica': premiati i ricercatori

I premi, finanziati dalla Banca Popolare Pugliese, sono andati a cinque studiosi dell'Università del Salento

Sono cinque i “Premi di eccellenza scientifica” consegnati nel corso di una cerimonia ufficiale, svoltasi alle 16 del pomeriggio di ieri, nella sala conferenze del Rettorato dell'Università del Salento. I premi, finanziati dalla Banca Popolare Pugliese per un totale di 15mila euro (lordi), rappresentano un sostegno a giovani studiosi e alle attività di ricerca che si svolgono in Ateneo. “Un aiuto assieme concreto e simbolico” dice il Direttore della Bpp, Vito Primiceri, che, per il 2° anno consecutivo, mette a disposizione di menti brillanti, un contributo per lo sviluppo dell’eccellenza progressiva. “La Banca – dice – si propone come attore sociale per il progresso”. “E il connubio fra l'Istituto e il territorio aiuta l'Università a crescere attraverso la competizione tra i ricercatori che, a volte, a fronte di studi importanti, vivono la mortificazione economica” gli fa eco il Rettore dell'Ateneo, Domenico Laforgia. E’ il rapporto fra il pubblico e il privato. Ed è anche ciò di cui si discute, in questo momento, a livello nazionale: il finanziamento della ricerca universitaria. Può la spesa pubblica sostenere il mondo della conoscenza sulla base di criteri di equità e qualità?. La collaborazione tra Bpp e Università del Salento è già una risposta. I premi, che rientrano in quest'ottica, sono stati assegnati a seguito di un bando interno e i ricercatori sono stati valutati da professori di prima fascia, nell'ambito di differenti settori disciplinari, probabilmente sulla scia della Riforma Gelmini che valuta l'apporto di ogni singolo ricercatore. I vincitori Area scientifica – tecnologica

alessandro sannino

(Alessandro Sannino del Dipartimento dell'Innovazione)

giovanni indiveri

(Giovanni Indiveri del Dipartimento dell'Innovazione) Area umanistica: Barbara Gili Fivela del Dipartimento di lingue e letterature e Giuseppe Patisso del Dipartimento di studi storici dal medioevo all'età contemporanea Area economico – giuridica Camilla Mastromarco del Dipartimento di scienze economiche e matematico-statistiche

ricercatori

(Mastromarco – Gili Fivela – Patisso) A seguito della prolusione del professor Marco Boiti, presidente dell’“Osservatorio sulla ricerca”, sul tema “Valutazione della ricerca come sostegno alla sua crescita e innovazione”, i ricercatori sono stati premiati.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment