Chiude a Poggiardo il Capodanno dei Popoli

Ultimo atto, domani nella sala conferenze di Palazzo della Cultura con la proiezione del documentario “Albania – Il Paese di Fronte”

Chiuderà a Poggiardo l’edizione 2011 del Capodanno dei Popoli promosso, come ogni anno, dall’Assessorato alle Politiche Giovanili, Cooperazione Internazionale e Pace della Provincia di Lecce, in collaborazione con lo Sportello Servizi Immigrazione Salento, l’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, l’Associazione Integra Onlus, il Movimento Nuovi Cittadini (Mnc) e le comunità di immigrati che aderiscono all’iniziativa. Tanti gli eventi che si sono susseguiti sul filo della speranza e della solidarietà verso i migranti che oggi chiedono di essere cittadini della terra che ha aperto loro le porte. “Noi italiani. I Volti del Nuovo Paese a 150 anni dall’Unità” è il titolo e il tema di questa edizione che si chiuderà mercoledì 19 gennaio nella sala conferenze del Palazzo della Cultura dove alle ore 11 verrà presentato e proiettato a un pubblico di giovani studenti dell’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme e del Liceo Artistico “Nino della Notte” di Poggiardo, il documentario “Albania – Il Paese di Fronte” di Roland Sejko. Alla presentazione, prenderanno parte l’Assessore alle Politiche Giovanili della Provincia di Lecce, Bruno Ciccarese, il Sindaco di Poggiardo Silvio Astore, la Presidente di Integra Onlus e di Mnc, Klodiana Cuka, il Direttore dell’Istituto di Culture Mediterranee, Luigi De Luca e il Presidente del Consorzio Giuseppe Colafati. Il documentario“Albania – il paese di fronte” vuole colmare proprio questo vuoto di conoscenza aiutandoci a scoprire che cos'erano l'Albania e gli albanesi prima di quegli anni, prima di quelle immagini. Un viaggio nel tempo dalla caduta dell’impero ottomano alla prima guerra mondiale, dal re Zog all’occupazione italiana, dall’ascesa irresistibile del dittatore Enver Hoxha alla fine del comunismo. Una ricostruzione della storia dell’Albania legata come si vedrà a doppio filo alle vicende italiane. La regia del documentario è di Roland Sejko e Mauro Brescia, con le straordinarie immagini inedite degli archivi dell’Istituto Luce e dell’Archivio del Film d’Albania e gli interventi di Antonello Biagini, Carlo Azeglio Ciampi, Ismail Kadare, Nevila Nika, Roberto Morozzo della Rocca, Sergio Staino. L’opera è targata dall’Istituto Luce ed è il primo documentario sulla storia dell’Albania dall’indipendenza alla caduta del comunismo, prodotto dall'istituto Luce e Fox Channel Italia con il contributo della Regione Lazio.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment