Fisica classica delle parole

Dinamica, Meccanica, Termodinamica

ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT ABSTRACT

Un treno che viaggia a trecento kmh ha una quantità di moto pazzesca. La quantità di moto è una grandezza di uso non comune le cui applicazioni, però appartengono alla vita di tutti i giorni. La quantità di moto è il prodotto della massa di un corpo per la sua velocità. Questo significa che un tir che viaggia a 60 kmh (16.66 ms, metri al secondo, l’unità di misura della velocità nel sistema internazionale) e pesa 3mila kg ha una quantità di moto di 16.66×3000 kg×ms ovvero 50000 kg×ms. Un’automobile che viaggia a 100 kmh e pesa 800 kg ha una quantità di moto di 22222 kg×ms, quasi la metà rispetto al tir pur viaggiando a quasi il doppio della velocità. Per variare la quantità di moto di un corpo occorre applicare una forza. Ovvero per frenare o fermare un tir, un’automobile o un treno occorre imprimere una forza contraria al loro moto. I freni imprimono alle ruote del treno una forza tale da riuscire a fermarlo. Un oggetto che si muove, oltre ad avere quantità di moto, però, possiede un particolare tipo di energia, detto energia cinetica, che generalmente è dato dalla metà della quantità di moto moltiplicato per la velocità. Poiché si impara subito alle elementari che a si crea e a si distrugge, ma tutto si trasforma e questa legge è valida anche per le energie, è lecito chiedersi, mentre fermiamo il treno e la sua velocità, quantità di moto ed energia cinetica diventano zero, in cosa si trasformi, appunto, la sua energia cinetica. Si trasforma in energia termica. In calore. Non a caso freni e ruote di surriscaldano enormemente in una frenata. E più è veloce il treno o brusca la frenata più alte saranno le temperature raggiunte. Questa energia termica, poi, si diffonderà nell’ambiente circostante che si riscalderà a sua volta. Credo questo sia molto simile a ciò che accada ad ognuno di noi quando parliamo. Ogni parola ha una sua energia. Frenarla e fermarla dentro di noi, di certo, comporta molta energia. Inoltre questa energia rischia di surriscaldare l’ambiente circostante, cioè noi. Molto meglio liberarla e riscaldare l’esterno e chi ci è accanto. E’ bello pensare che ogni parola abbia una sua temperatura. E che anche la parola “rinfrescante” può essere molto calda se affiancata alla parola “bacio”. Ed è noto in fisica, cioè in natura, che il calore (altra forma di energia) fluisca dai corpi a temperatura più alta verso quelli più freddi. Ecco perché è ancora più bello pensare alla temperatura delle parole. Con cui riscaldare una conversazione gelida oppure rinfrescare un litigio. E cosa fa l’energia termica, il calore, alle molecole di un corpo? Le fa vibrare e muovere più velocemente. Come si può fare con il Cuore di ognuno di noi. Una parola può riscaldare e far vibrare il Cuore. C’è odore di panino al prosciutto su questo treno. Lo stesso odore delle merende preparate dalla mamma o da papà e scartate alla ricreazione a scuola o a pasquetta con gli amici. O in pineta dopo una giornata al mare. Problema: che temperatura avrà quest’odore secondo voi?

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment