Riversati 1.000 litri di acque di vegetazione e altri 3.000 in procinto di essere riversati in un buco scavato nel terreno
Ieri sera, i Finanzieri della Tenenza di Leuca hanno posto sotto sequestro un autocarro e denunciato a piede libero due persone, per inquinamento ambientale. I due responsabili colti sul fatto, approfittando delle ore notturne, a bordo di un autocarro munito di una cisterna, si erano recati in una zona isolata ed avevano riversato 1.000 litri di acque di vegetazione (acque di lavaggio delle olive, acqua di miscelazione per la centrifugazione, acqua di lavaggio delle presse, ecc.) ed altri 3.000 in procinto di essere riversati direttamente in un buco scavato nel terreno per far disperdere il materiale. Il liquido, proveniente da un frantoio oleario della zona, era stato inoculato direttamente nel terreno, nei pressi del comune di Salve (LE), causando un grave danno ambientale a causa della sua scarsa biodegradabilità. L’area interessata è stata posta sotto sequestro al fine di espletare le necessarie operazioni di bonifica. I due responsabili, entrambi della provincia, ora rischiano un’ammenda fino a 10.000 euro ed una condanna da due mesi a due anni
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding