Soddisfatto per la riuscita della manifestazione, il sindaco di Lecce annuncia: “La ripeteremo nei prossimi anni”
Un pranzo che ha aperto il cuore dei dipendenti e degli amministratori di Palazzo Carafa e di tutti gli imprenditori che hanno voluto con la loro presenza e il loro fattivo impegno dare una mano a chi è meno fortunato. L’iniziativa è stata apprezzata da più parti, soprattutto da quanti hanno deciso di recarsi lo scorso 9 gennaio al Centro Sociale di via Vecchia Carmiano per partecipare al pranzo solidale organizzato dall’amministrazione comunale di Lecce. Ecco perché il sindaco Paolo Perrone ha voluto ringraziare dipendenti, assessori, consiglieri comunali e di quartiere “per la disponibilità e la generosità che vi hanno portato a rinunciare a trascorrere una giornata di festa con la famiglia donando del tempo libero in favore di questa iniziativa che sicuramente verrà ripetuta nei prossimi anni”. Un ringraziamento particolare è stato espresso dal primo cittadino leccese alle aziende (Maglio, La Cascina, Conti Zecca, Capilungo, Sgm, Lupiae e Italfrutta) “per aver contribuito, fornendo gratuitamente i loro prodotti e i loro servizi, alla buona riuscita del pranzo solidale”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding