Confindustria: ‘La sicurezza è il nostro impegno’

Dopo la seconda morte bianca del 2011, gli imprenditori del settore promettono: innalzare i livelli di sicurezza nelle imprese di concerto con i sindacati

“E’ notizia di ieri la seconda tragedia sul lavoro in due giorni nel Salento. E’ inevitabile, di fronte a questi eventi luttuosi che si punti l’indice sui livelli di sicurezza ma, come rappresentante degli imprenditori, esprimendo sentito cordoglio alla famiglia, mi preme rimarcare l’impegno delle imprese di Confindustria sul fronte della sicurezza”. Ad affermarlo è Sergio Goffredo, consigliere reggente di Confindustria Lecce, che continua: “Le imprese associate, da quelle edili agli impiantisti, dai metalmeccanici agli alimentari, dal calzaturiero al legno, insieme con tutti gli altri settori, investono sempre di più nella sicurezza, nella convinzione che non si tratti di costi aggiuntivi, ma di assolvere ad un valore etico, oltre che a migliorare la qualità ed il livello delle produzioni”. Confindustria Lecce assicura, inoltre, che anche attraverso la Scuola Edile ed il Cpt di Lecce, è sempre in prima linea, in pieno accordo con i Sindacati, per incentivare la sicurezza e promuovere il lavoro regolare. Numerosi, spiega, sono i controlli preventivi che vengono effettuati sui cantieri, al fine di coinvolgere e sensibilizzare imprese e lavoratori sul tema della sicurezza e per arginare un fenomeno preoccupante: il proliferare di attività edili – non imprese – che operano al di là di ogni norma e che spesso con i propri comportamenti irregolari gettano ombre sul settore organizzato delle imprese di costruzioni. “I risultati di questo impegno – continua Goffredo – sono attestati anche dai numeri dell’Inail che, seppure ancora troppo elevati per potersi dire soddisfatti, mostrano un calo significativo, sia su scala nazionale che provinciale, degli infortuni e degli incidenti mortali”. Anche Antonio Mengoli, presidente della Sezione Impianti ed Energia di Confindustria ha ribadito l’impegno delle imprese salentine: “Come aziende impiantistiche abbiamo compiuto enormi passi in avanti in termini sia di sensibilizzazione che di investimenti in sicurezza. Anche se quando accadono questi incidenti, sembrerebbe il contrario. La nostra attenzione alla tematica è invece costante – ha continuato Mengoli -. Le imprese costruttrici di impianti lavorano nel settore da diversi anni con ottimi risultati, ma proprio per loro natura, sono maggiormente esposte a rischi di incidenti rispetto ad altre categorie industriali. Cionondimeno il nostro senso di responsabilità ci spinge ad investire più di ogni altro comparto nella salute e nella sicurezza dei lavoratori. Ma siamo disponibili a fare anche di più, in sinergia con tutte le forze sociali, imprenditoriali ed istituzionali del Territorio. La sicurezza e la salute sono priorità ormai consolidate sulle quali continueremo ad investire. In tale ottica – ha concluso – rafforzeremo il nostro impegno con un percorso condiviso con i sindacati, su ulteriori iniziative volte ad innalzare i livelli di sicurezza nelle imprese ed a coinvolgere ulteriormente i lavoratori ed i committenti su tali tematiche”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment