In attesa che altre soluzioni sulla sede prendano corpo, l'informazione e la sensibilizzazione procedono
Il Progetto Casa delle Donne di Lecce non si ferma di fronte alla mancanza di una sede fisica dove svolgere la sua attività. Sono, infatti, trascorsi quasi due mesi da quando la Casa delle Donne non ha più sede presso l’ex Liceo Musicale Tito Schipa, dove sono iniziati i lavori di ristrutturazione, ma che per volere della Provincia di Lecce non prevedono il rientro in quella sede. In attesa che altre soluzioni prendano corpo per non disperdere un patrimonio di cultura di genere, di relazioni e di sostegno alle donne quale è la Casa delle Donne di Lecce, le attività di informazione e sensibilizzazione vanno avanti. Il prossimo appuntamento è per venerdì 14 gennaio alle ore 19 presso la Libreria Officine Ergot di piazzetta Falconieri a Lecce per la presentazione del libro di Loredana De Vitis “Storie di amore inventato” (edizioni ilmiolibro.it). La giovane autrice che lavora da anni con le parole ha raccolto cinque brevi ma intensi racconti che parlano in maniera diretta ed efficace di donne e uomini e delle loro parole. L’iniziativa, che è stata realizzata in colloborazione con le Officine Ergot, sarà presentata da Paola Martino della Casa delle Donne e sarà arricchita dalle letture di Carla Visciola e Giuliana Paciolla. Articoli correlati Casa delle Donne: perchè non a Palazzo Vernazza? (20 ottobre 2010) Donne, via dallo Schipa. Destinazione Knos (12 ottobre 2010)
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding