Un importante riconoscimento è stato attribuito al territorio rurale degli oliveti delle Serre Salentine
Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha inserito gli uliveti delle Serre Salentine nell'elenco dei paesaggi rurali storici nazionali. Un riconoscimento che consentirà allo splendido paesaggio del sud-ovest della provincia di Lecce di essere incluso nel catalogo ministraile di imminente realizzazione. L’indagine ha premiato la Regione Puglia con ben 7 riconoscimenti, attribuendo all’area delle serre salentine, nel cui territorio opera l'omonimo Gruppo di Azione Locale, un ulteriore carattere di distintività che certifica ancora una volta come questa parte del territorio pugliese possa essere espressione di valore del mondo rurale regionale. Il Consigliere di Amministrazione del Gal, l'agronomo dr. Antonio Stea, esprime la sua viva soddisfazione per questo traguardo: “un riconoscimento che fa del comprensorio delle serre salentine un’ espressione storica e rappresentativa della nostra identità culturale e che gli operatori in sinergia con le istituzioni devono continuare a promuovere perpetrando nella loro azione di valorizzazione e gestione dinamica del sistema paesaggio. Tale attribuzione – prosegue Stea – potrà rappresentare una nuova leva strumentale per contribuire al superamento della grave crisi che investe da alcuni anni la filiera dell’ olivicoltura, a condizione che si continui ad investire nei processi promozionali sia a livello istituzionale, sia in quelli messi in atto dalle aziende e dalle organizzazioni di produttori, mettendo in campo insieme alle peculiarità dei prodotti la storia, la cultura ed il paesaggio oggi riconosciuto degli oliveti delle serre salentine”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding