Quindici anni e non sentirli, in un'opera di Mozart-Da Ponte
Una cameriera cerca di convincere le padroncine che, sol perché i fidanzati son partiti in guerra, non devono per forza portare il lutto fino al loro ritorno. Fate alla militare, reclutate! Cioè godetevela se saltano fuori altri spasimanti; si può vivere senza amore, non senza amanti. Se poi gli oziosi cominciano a mormorare, dite pure che i signori vengono per me. Il discorso ha una sua rispettabilità morale. Ai maschietti piacciono troppo le armi, e le ragazze non possono rimanere sempre ad aspettare il cavaliere errante. Le ateniesi di Aristofane avevano fatto una cosa di segno opposto eppure affine: lo sciopero del sesso. Ma ciò che colpisce subito in quest'aria di “Così fan tutte” è l'accostamento verbale del primo verso: “Una donna a quindici anni”. A una certa età bisogna essere pronte a tutto: lo sguardo giusto, la bugia azzeccata, l'occhiolino e chissà cos'altro. E non bisogna mai deluderli gli uomini, siano belli o brutti. Di anacronistico (forse!) ci sono solo quei quindici anni, sorta di dissonanza lessicale che è segno dei tempi. Il resto potrebbe essere stato scritto ieri. Quando la regia è vivace, come nel caso di Nicholas Hytner, diventano belli anche i recitativi.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding