Agroalimentare 2011, fra promozione e mangiar sano

L’obiettivo della Regione è di valorizzare i prodotti e divulgare il messaggio della corretta alimentazione. Il programma sarà realizzato in regime di convenzione con l'Unione regionale delle Camere di Commercio Puglia

Approvato dalla Giunta regionale con deliberazione n. 2784/2010 il programma delle attività di educazione alimentare e di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità, valido per l’anno 2011. L’obiettivo è quello di valorizzare e sostenere detti prodotti (Dop, Doc, Igt, Igp, biologici, tipici e tradizionali), di affiancare le attività del programma regionale “Agricoltura e Qualità” con particolare riguardo al progetto del marchio collettivo “Prodotti di Puglia” e di continuare a divulgare e diffondere il messaggio della corretta alimentazione che è alla base della salute e dell’equilibrio dell’organismo. E’ prevista la partecipazione del sistema delle imprese agroalimentari pugliesi alle principali manifestazioni fieristiche specializzate, in Italia e all’estero, allo scopo di consolidare i rapporti commerciali e promuovere gli operatori eno – gastronomici e gli operatori didattici, che lavorano per coniugare l’offerta enogastronomica di qualità con la conoscenza dei territori. Durante le manifestazioni troveranno ampio spazio le attività di “educazione alimentare” attraverso un’ampia comunicazione e il coinvolgimento di consumatori, studenti e operatori del settore sanitario. Il programma sarà realizzato in regime di convenzione con l'Unione regionale delle Camere di Commercio Puglia. Inoltre, per l’anno 2011, è operativa la convenzione già stipulata fra Regione, Unioncamere Puglia e Veronafiere. Saranno stipulati protocolli d’intesa con i partner storici quali il Ciheam – Iam Bari, lo Slow Food Puglia, il Movimento Turismo del Vino Puglia e l’Associazione Italiana Sommelier Puglia e una convenzione con l’Istituto per il Commercio Estero. Tutte le iniziative qui I termini e le modalità per le richieste di contributi per la realizzazione di progetti di promozione saranno pubblicate sul sito web della Regione e di Unioncamere Puglia.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment