Edizione 2011 della festa multietnica per eccellenza del territorio salentino. Molte le comunità di immigrati che aderiscono all’iniziativa. Si parte il 1° gennaio.
Prende il via sabato 1° gennaio la ventunesima edizione del “Capodanno dei Popoli”, che è da anni un appuntamento che riunisce le comunità straniere che abitano nel Salento. In un periodo di festa, il giorno nuovo è un tempo per l'espressione artistica e culturale di quegli abitanti del territorio salentino portatori di significati e culture diverse. “Noi Italiani – I Volti del Nuovo Paese a 150 Anni dall’Unità d’Italia” è il titolo dell’edizione 2011, promossa dalla Provincia di Lecce, che apre le manifestazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, partendo proprio dai “nuovi cittadini italiani”, gli immigrati. Nel corso della serata, l'assessore alle Politiche Giovanili Cooperazione e Pace della Provincia di Lecce, Bruno Ciccarese, consegnerà ai rappresentanti delle comunità degli immigrati una copia del volume di Marco Angelelli “Benvenuto Nuovo Cittadino Italiano. Guida alla Costituzione per i Cittadini Stranieri”. “Un gesto simbolico – sottolinea l’assessore Bruno Ciccarese – con il quale accompagniamo i cittadini extracomunitari verso l'acquisizione della cittadinanza italiana, che passa attraverso la condivisione della carta fondamentale su cui si basa la nostra convivenza civile”. “Per una serata intera – prosegue l’assessore Ciccarese – le Officine Cantelmo si trasformeranno in un luogo d’incontro e di fusione per suoni e musiche lontane, un momento di profusione di odori e di spezie che offriranno un assaggio di un pò di Africa, India, Oriente, Centro e Sud America. Questa grande festa ci immergerà in un mondo circondato da colori e ambienti nuovi, fatto di dolci melodie e frenetiche danze. Un frastuono di lingue colorate e allegre che ci parlerà e ci darà un assaggio del gusto di una società aperta in cui è possibile lo scambio e una pacifica condivisone culturale”, conclude Bruno Ciccarese. La preparazione dei dolci natalizi è stata affidata alle comunità salentine dell’Albania, Brasile, Cuba, Marocco, Rom, Tahilandia, Srilanka, India e Bulgaria mentre, l’intrattenimento musicale, è stato curato dalle comunità del Senegal, dell’Albania, del Brasile, del Marocco e di Cuba. Il programma 1 gennaio 2011 – ore 19, Lecce, Officine Cantelmo Capodanno dei popoli Ore 19, scambio di auguri e degustazione dei dolci e delle bevande della tradizione gastronomica delle comunità di immigrati Ore 20, concerto di Capodanno a cura dei gruppi musicali delle comunità del Kenia, Senegal, Cuba, Albania 2 gennaio 2011 – ore 18, Tiggiano, Sala Conferenze Presentazione del volume La via per uno sviluppo integrale. Commento alla Caritas in Veritate, di Antonio Panico, in collaborazione con MNC Movimento Nazionale Nuovi Cittadini. Introduce: Don Lucio Ciardo, Paroco di Tiggiano Interviene: Antonio Panico, Presidente Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale e del no profit della Lumsa 4 gennaio 2011 – ore 17.30, Otranto, Hotel Vittoria Pane Nostro. Il Pane come Viatico dell’Umanità Incontro con lo scrittore Pedrag Matvejevic Stand di degustazione dei panificatori salentini in collaborazione con Camera di Commercio, Confartigiano e confesercenti – Lecce. Iniziativa in collaborazione con il Comune di Otranto – Alba dei Popoli 5 gennaio 2011 – ore 11.30, Otranto, Hotel Vittoria Otranto – Valona Microstorie Documentario sui 20 anni di immigrazione a Otranto Iniziativa in collaborazione con il Comune di Otranto – Alba dei Popoli 5 gennaio 2011 – ore 20, Lecce Officine Cantelmo Proiezione in prima nazionale del film “Mediterraneo, una nuova frontiera” di Maurizio Panici Intervengono: Pedrag Matjvejevic, scrittore; Maurizio Panici, regista; Elio Paiano, giornalista 7 gennaio 2011 – ore 18, Lecce, Officine Cantelmo Presentazione del Documentario Albania – Il Paese di fronte di Roland Sejko. In collaborazione con Integra Onlus. Intervengono: Roland Sejko Regista, Meli Hajderaj, cantante A seguire: presentazione dei risultati della Campagna “Un Natale per un sorriso” raccolta dei giocattoli per i bambini delle periferie albanesi a cura dell’ Associazione Lavoratori Stranieri del Movimento Cristiano Lavoratori 8 gennaio 2011 – ore 18 – Lecce, Officine Cantelmo “Ai Confini del Mondo”, proiezione del Dvd di Giannandrea Tintori e presentazione del libro “Ai Confini del Mondo Il viaggio, le inchieste, la vita di un reporter non comune” di Giorgio Fornoni Intervengono: Giorgio Fornoni, giornalista e scrittore; Bruno Ciccarese, Assessore Politiche Giovanili, Cooperazione, Pace della Provincia di Lecce 9 gennaio 2011 – ore 18, Lecce, Convitto Palmieri, Presentazione del Libro “Noi Italiani neri”. Storie di ordinario razzismo di Pap Khouma Ed Baldini, Castaldi, Dalai Intervengono: Pap Chuma scrittore; Bruno Ciccarese, assessore Politiche Giovanili, Cooperazione, Pace della Provincia di Lecce 9 gennaio 2011 – ore 17, Poggiardo, Teatro Illiria, Presentazione del documentario “Albania – Il Paese di fronte” di Roland Sejko. In collaborazione con Integra Onlus. Intervengono: Roland Sejko Regista, Meli Hajderaj cantante A seguire : presentazione dei risultati della Campagna “Un Natale per un sorriso” raccolta dei giocattoli per i bambini delle periferie albanesi a cura dell’ Associazione Lavoratori Stranieri del Movimento Cristiano Lavoratori.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding