Il sindacato chiede di rendere agibili i locali scolastici per la protezioni degli utenti
Il sindacato Cisal protesta vivamente per la mancata accensione del riscaldamento nelle scuole di ogni ordine e grado della Regione Puglia durante il periodo de interruzione delle attività didattiche. “La mancata sensibilità degli Enti locali – scrive il segretario regionale Antonio Peragine – proprietari degli immobili scolastici, nei confronti del personale non docente in servizio durante l’interruzione delle attività didattiche non è giustificata”. La Cisal chiede alle istituzioni di voler disporre l’accensione degli impianti di riscaldamento e afferma che saranno attivate tutte le procedure previste dalla normativa vigente per la tutela della salute e la sicurezza dei Dirigenti Scolastici, Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici e Collaboratori Scolastici in servizio durante i periodi di sospensione del riscaldamento. Nello specifico chiede di provvedere a: 1. rendere indipendente dalla centrale caldaie il riscaldamento dei locali adibiti ad Uffici amministrativi e proporre soluzioni idonee a tutelare la salute dei Collaboratori scolastici in servizio negli ingressi e corridoi delle scuole 2. rendere agibili i locali scolastici per la protezioni degli utenti stessi consegnando il relativo certificato di “Agibilità” dello stabile per la parte strutturale e impiantistica ai Dirigenti Scolastici.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding