Il Ministero del Lavoro concederà contributi per stabilizzare. Il consigliere chiede se la Giunta presenterà domanda per l’accesso
Il consigliere comunale di Ugento, Angelo Minenna, del Partito dei Comunisti Italiani – Federazione della Sinistra, illustrerà un'interrogazione a risposta immediata, all'attenzione dell’assessore al Personale, Francesco Pacella, in merito alla stabilizzazione di 3 lavoratori socialmente utili (Lsu) presso il Comune. “Questi lavoratori – scrive Minennna – percepiscono un salario da fame, e spesso e volentieri in quelle ore lavorative che competono loro, svolgono lavori essenziali per la comunità di Ugento, Gemini e Torre San Giovanni: dalla manutenzione del verde pubblico ai rattoppi stradali, dalle riparazioni, piccole e grandi, del patrimonio comunale ai servizi generali del settore dei Lavori Pubblici e dell’Urbanistica”. Essendo di pochi giorni fa la notizia secondo la quale, il Ministero del Lavoro ha intenzione di pubblicare sulla Gazzetta Ufficiale i criteri e le disposizioni procedurali per la concessione di un contributo ai Comuni con meno di cinquantamila abitanti, finalizzato alla stabilizzazione di lavoratori impegnati in attività socialmente utili, in forza presso gli stessi Enti e con oneri a carico del Bilancio Comunale da almeno otto anni, Minenna chiede all’assessore Pacella, se è intenzione della Giunta Comunale presentare domanda per l’accesso del suddetto contributo e se i lavoratori socialmente utili rientrino nei parametri stabiliti dal Ministero del Lavoro. Qualora non avessero i requisiti ammissibili, chiede il consigliere PdCi, quali misure si intende porre in essere per garantire il diritto al lavoro e a un salario degno di questo nome?.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding