Nasce a Lecce “Punto Campagna Amica” il primo farmers’ market. La regia è affidata alla cooperativa “Agricola Nuova Generazione” di Martano
Dopo i mercati settimanali di Coldiretti, apre i battenti “Punto Campagna Amica”, primo esempio di vendita diretta organizzata nel Salento. In un locale, sito in via Foscarini, 16 a Lecce (nei pressi del Cinema Santa Lucia), a partire da lunedì 20 dicembre (inaugurazione ore 18,30) si potranno acquistare tutti i giorni (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20) decine di prodotti della terra salentina, tutti rigorosamente a Km 0. I prezzi dei prodotti in vendita saranno del 30% inferiori rispetto a quelli previsti dal servizio “Sms consumatori” del ministero delle Politiche agricole. Si potranno acquistare, vini, prodotto dell’ortofrutta, aceto, olio d’oliva biologico o tradizionale, formaggi, latticini, carni fresche, salumi, conserve vegetali e prodotti trasformati, pasta, pane e prodotti da forno, legumi e miele. Tutto made in Salento. La regia delle vendite è affidata alla cooperativa “Agricola Nuova Generazione” di Martano, aderente alla Lega coop alimentare, mentre le altre aziende presenti nel punto vendita saranno: Gaia srl, Agricola Agostinello, Azienda agricola La Murgina, Azienda agricola Padulano, Cantina cooperativa Salice Salentino. “Tutto questo va nella direzione della costituzione di una filiera tutta agricola e tutta italiana – commenta il presidente di Coldiretti Lecce, Pantaleo Piccinno – Con 'Punto Campagna Amica' veniamo incontro alle esigenze dei consumatori che avevano sollecitato caldamente l’apertura giornaliera di un farmers’ market, aiutiamo le famiglie a fare economia nella spesa familiare ed al contempo garantiamo genuinità e freschezza attraverso prodotti controllati e tracciati. In questo modo i salentini potranno portare a tavola alimenti sani e gustosi ed al contempo potranno sostenere concretamente l’economia locale”. Soddisfatto anche Emilio Saracino, presidente della cooperativa Agricola Nuova Generazione: “Per le aziende del territorio la vendita diretta è una grande opportunità perché significa attivare un mercato locale a cui destinare con certezza la produzione. Al contempo, possiamo valorizzare le nostre tipicità, dai legumi agli oli, dalle conserve alla passata di pomodoro, facendo riscoprire ai salentini i buoni, sani sapori di una volta”. Al taglio del nastro, lunedì 20 dicembre alle 18,30, saranno presenti le istituzioni, tra cui l’assessore regionale all’Agricoltura, Dario Stefano, il presidente della Provincia, Antonio Gabellone, l’Assessore provinciale all’agricoltura Francesco Pacella, il sindaco di Lecce, Paolo Perrone, gli assessori Attilio Monosi e Luigi Coclite, il presidente della Camera di Commercio, Alfredo Prete, e poi i rappresentati della associazioni dei consumatori ed ovviamente tutti i partner che hanno sostenuto il progetto. Durante la serata sarà offerta una degustazione di prodotti tipici.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding