Puglia: export a + 22% rispetto al 2009

La Puglia è la quarta regione in Italia per l'incremento dell'indice. Si tratta di 5.033 milioni di euro contro i 4.106 del 2009

Cresce l'export della Puglia fino al 22,6% in più, rispetto ai primi nove mesi dell'anno scorso, in un trend d'aumento costante e continuo a cominciare dai primi tre mesi di quest'anno. Si è passati, infatti, da una crescita del 13,7% nel primo trimestre, al 20% in più del secondo, fino all'aumento del 22,6% calcolato da gennaio a settembre 2010 in relazione allo stesso periodo dell'anno scorso. Si tratta in termini assoluti di 5.033milioni di euro contro i 4.106 del 2009. La Puglia è la quarta regione in Italia dopo Sardegna, Sicilia e Lazio per l'incremento delle esportazioni. Si colloca molto al di sopra della media italiana (+14,3%) e supera l'Italia nord-occidentale (+12,7%), l'Italia nord-orientale (+13,9%), l'Italia centrale (+16.4%) e l'Italia meridionale (+15,6%). Molto bene i settori tradizionali, ma ancora meglio quelli ad alto valore aggiunto. “La lettura di questi dati è particolarmente incoraggiante – si legge in una nota della Regione – sia perche' usciamo da un 2009 drammatico sul fronte delle esportazioni, sia per una riflessione generale sulle nostre politiche economiche. Noi abbiamo puntato a rafforzare i settori tradizionali ma anche a sostenere lo sviluppo dei comparti piu' innovativi, l'abbiamo fatto promuovendo l'internazionalizzazione e incentivando soprattutto lo sviluppo tecnologico e l'Innovazione. Siamo passati cosi' dalla 488 che agevolava soprattutto la costruzione dei capannoni industriali, ad incentivi regionali come i Contratti di Programma e i Programmi integrati di agevolazione che puntano molto sull'innovazione di prodotto e di processo anche attraverso la ricerca. Proprio creando valore aggiunto – ha continuato – siamo riusciti a competere sui mercati esteri, con i risultati che vediamo oggi”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment