Lecce. Il servizio prevede eliminazione dei cassonetti stradali, consegna di un contenitore da 240 litri, ritiro dei rifiuti
L'amministrazione comunale di Lecce comunica che “a poco più di due mesi dall’avvio del sistema di raccolta domiciliare dei rifiuti nella zona industriale (con l’eliminazione dei cassonetti stradali e la dotazione alle imprese di un contenitore per i rifiuti), messo a punto dal Comune e da Axa, il vicesindaco e assessore all’Ambiente Gianni Garrisi traccia un primo positivo bilancio. “Grazie al nuovo sistema – evidenzia – si riesce a raccogliere nella zona ogni mese 5000 kg di rifiuti, mentre in precedenza ne venivano raccolti addirittura 90000 kg. Ciò significa che dotando le imprese di un cassonetto per i rifiuti Rsu interno allo stabilimento non solo si evita lo scarico dei rifiuti dei rifiuti da parte di residenti nei paesi limitrofi, ma si evita anche il conferimento di rifiuti speciali che spesso sono pericolosi e che le stesse imprese prima non differenziavano. Si tratta senza dubbio di un sistema efficace, in grado di limitare il fenomeno delle discariche abusive, di evitare il degrado della zona industriale, e di consentire un conferimento più attento dei rifiuti e una intelligente differenziazione dei materiali. L’obiettivo di questa azione sinergica tra Comune, Axa e le imprese presenti nella Zona Industriale è quello di poter aver un ambiente sempre molto pulito, considerata soprattutto la sua importanza strategica per la città”. 30 settembre 2010 – Raccolta rifiuti porta a porta: coinvolte le aziende Partirà lunedì 4 ottobre il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti “porta a porta” nella zona industriale di Lecce che coinvolgerà oltre 100 aziende e prevederà l’eliminazione dei cassonetti stradali, la consegna a ogni azienda di un contenitore da 240 litri, il ritiro “porta a porta” dei rifiuti (ogni mercoledì entro le ore 07). L’obiettivo è migliorare il decoro urbano nella zona industriale debellando il fenomeno dell’abbandono di rifiuti speciali e pericolosi nei pressi dei cassonetti stradali e gli scarichi abusivi da parte dei cittadini. Per informare le imprese sono state consegnate circa 500 lettere contenenti le informazioni tecniche più utili ed il calendario di raccolta. La distribuzione dei cassonetti (circa 150) alle imprese avverrà nei prossimi giorni e sarà preceduta dal ritiro di tutti i vecchi contenitori stradali; contemporaneamente i servizi operativi di Axa, in accordo con l’Ufficio Ambiente del Comune di Lecce, con il Consorzio Asi e con Confindustria, effettueranno la rimozione di tutti i rifiuti abusivamente abbandonati lungo i cigli stradali, la pulizia radicale dei marciapiedi, lo spazzamento straordinario delle strade e lo sfalcio dalle erbe infestanti.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding