Lecce, 9 – 11 dicembre. Un convegno per riflettere, sotto l’aspetto teologico, educativo, etico e umano, sulla realtà e la sua bellezza
Nel dicembre 1990, l’Istituto di Lecce viene promosso, dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica, a Istituto Superiore di Scienze Religiose, per renderlo idoneo a fornire un’adeguata e specifica formazione ai futuri docenti di religione. Con l’impegno e la serietà che lo contraddistinguono, l’Istituto si prepara a celebrare i suoi vent’anni di vita e di attività preziosa e innovativa, attraverso un convegno: “La Bellezza della Fede trasfigura in Bellezza la Vita”. Un titolo suggerito da Papa Benedetto XVI all'Arcivescovo Mons. Domenico D’Ambrosio, alla vigilia del suo ingresso a Lecce e che evidenzia alcuni elementi che concorrono a delineare un percorso di fede che, trasformandosi in amore, trasforma in bellezza anche la vita. L’Istituto stesso ha fatto propria questa sfida e coglie l’occasione per raccontare la sua vita di questo ventennio e per proiettarsi nel futuro della vita della Chiesa e della società del Salento. Gli argomenti su cui gli insigni relatori saranno invitati a riflettere, toccheranno l’aspetto teologico, educativo, etico e umano, realtà da sempre promosse dall’Istituto e che interessano non solo i suoi numerosi iscritti, ma anche tutti “gli uomini di buona volontà” interessati ad avere elementi utili e facilmente spendibili nella cultura di ogni giorno. Gli incontri si svolgeranno da giovedì 9 a sabato 11 dicembre presto l’Istituto delle Suore Marcelline e il Palazzo dell’Antico Seminario. Il calendario delle sessioni d’incontro è visibile sul sito ufficiale dell’Arcidiocesi: www.diocesilecce.org
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding