La Otranto – San Foca entra nel vivo e domenica 5 dicembre ha in calendario una trasferta di circa dieci miglia
Quinta prova e “giro di boa” per il Campionato invernale che con la Otranto – San Foca entra nel vivo e che domenica 5 dicembre ha in calendario una “trasferta” di circa dieci miglia, capace di fare la differenza tra le imbarcazioni. Ma “Più vela per tutti” non è solo competizione sportiva: la regata sarà occasione di confronto culinario per gli equipaggi che, oltre al governo del timone e delle vele, dovranno badare pure ai fornelli se vorranno primeggiare anche in gastronomia, settore non del tutto secondario per la conferma del loro prestigio. “Bring with you end eat with me” sarà prova parallela e fuori ordinanza, ma non del tutto subalterna, almeno sotto il profilo della soddisfazione alternativa, capace magari di ridare slancio agonistico a chi non sarà stato tra i primi a tagliare il traguardo. Gli equipaggi da battere sono “Il Gabbiere”, “Pesce Volante”, “Red Fox”, “Great Expectations”, ora al primo posto nelle rispettive categorie. “Il Gabbiere” (4^ categoria, fino ad otto metri) ha totalizzato 120 punti, uno in più di “Great Expectations” (1^ categoria, oltre i dodici metri). Come è accaduto domenica 21 novembre, quando la regata si è svolta nella baia di Orte e lo spettacolo delle vele ha richiamato un gran numero di appassionati e curiosi che hanno seguito la gara dall’alto della litoranea, anche stavolta si è voluto affiancare alla competizione sportiva un piccolo evento utile a coinvolgere quanti hanno la passione per il mare magari invogliandoli allo sport, finalità perseguita dalla Lega navale italiana che promuove le attività marinare ed il rispetto per l’ambiente marino. Perciò la linea di traguardo sarà davanti al porto di San Foca e da terra sarà facile seguire l’arrivo. Inoltre le barche sosteranno nel porto turistico e tutti potranno vederle da vicino; gli equipaggi saranno a terra per la premiazione. Il programma di domenica 5 dicembre Otranto: 8.45 briefing; – 9.30 partenza; San Foca: 12,30 arrivo e accoglienza presso il porto turistico di San Foca; 13: aperitivo in piazza da Enzo, Bar Concepita; 13.30: “Bring with you end eat with me” porto turistico; 14.30: premiazione porto turistico; 15: il Bar “Good Ice” offre il caffé agli equipaggi. 11 novembre 2010 – Vela. Nella categoria otto metri vince il “Gabbiere” “Più vela per tutti”, il campionato invernale organizzato dalla Uisp (Lega Vela Puglia e Comitato di Lecce) in collaborazione con Lega Navale Otranto, Guardia Costiera di Otranto, Assonautica provinciale Lecce e con le associazioni Il Gabbiere, Salento in Vela, Sudest Diving, ha anche il patrocinio della Provincia di Lecce, dell’Azienda di promozione turistica della provincia di Lecce, del Comune di Otranto. La gara del 7 novembre Le previsioni proibitive e l’allerta lanciato dalla Protezione civile hanno consigliato l’organizzazione ad una variazione di programma, perciò la regata si è svolta nella vicina baia di Orte. La meta di San Foca (troppo lontana per una navigazione in sicurezza) è stata rimandata al prossimo appuntamento (il 21 novembre), sempre che le condizioni meteomarine lo consentano. Comunque è stata una festa, non di ripiego, visto che lo spettacolo delle vele è stato seguito da un numero sempre maggiore di appassionati dall’alto della litoranea. Ma il campionato invernale sta riscuotendo successo anche tra chi pratica lo sport della vela, tanto che molti sono gli equipaggi che si vorrebbero aggiungere a quelli già in gara. E’ una domanda a cui si sta cercando di dare una risposta positiva, ma che è complicata da soddisfare perché la ricettività del porto di Otranto è praticamente già satura e, stante l’attuale dimensionamento delle strutture, sarà veramente difficile poter aumentare significativamente l’offerta di ospitalità alle imbarcazioni che stazionerebbero in Otranto per il tempo del Campionato. Malgrado gli imprevisti, quella di domenica è stata una bella competizione, gli equipaggi si sono dati battaglia fino all’ultimo minuto catturando, al meglio delle loro possibilità, il vento che soffiava da sud. Prima imbarcazione a tagliare il traguardo nella categoria fino ad otto metri: “Il Gabbiere” che ha preceduto, nell’ordine, “Bella Moi” e “Celestissima”. Nella categoria immediatamente superiore (fino a dieci metri) l’ha spuntata su tutti “Pesce Volante” e a seguire “Samsara” ed “Emozione”. Tra le barche fino a 12 metri “Merak” si è lasciata alle spalle “Gavia” e “Red Fox”. Nella quarta categoria (oltre i dodici metri) “Great Expectations” si è imposta su “Esperanza I°” e “Andromeda”. Alla fine di questa terza prova la classifica assoluta vede ai primi tre posti: “Great Expectation”, “Merak” e “Gavia”. Mentre quelle di categoria registrano, rispettivamente, al primo posto: “Il Gabbiere”, “Pesce Volante”, “Red Fox” e “Great Expectations”. In allegato la tabella delle classifiche
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding