L’Apt di Lecce, nell'ambito dell'iniziativa, programma una serie di eventi tra cultura e natura
Apre all’insegna della cultura e della natura, la prima festività religiosa di dicembre, che offre interessanti appuntamenti in occasione della festa dell’Immacolata. “Per le vie del Salento”, “Passeggiate per città”, “Masserie didattiche” e “Grecìa salentina” sono le sezioni tematiche del progetto di accoglienza turistica “Città Aperte 2010” promosso dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia e organizzato dall’Apt di Lecce. “Per le vie del Salento”, dove l’arte incontra il paesaggio e attraversa i miti della tradizione, prevede per mercoledì 8 dicembre, l’itinerario in bus con guida, gratuita, con partenza da Lecce (City Terminal) alle 8 per Ostuni (Santuario di Sant’Oronzo) e Turi (Grotta di Sant’Oronzo) alla conoscenza della figura carismatica del Santo, martire cristiano Patrono di Lecce. Il rientro è previsto alle 15 (info e prenotazione: Apt Lecce 0832. 314117). “Passeggiate per città”, è la sezione dedicata alla scoperta delle autenticità architettoniche delle città del Salento, dove l’arte del costruire, si cela tra i meandri dei saperi orali. Per martedì 7 dicembre, sono previste passeggiate a Lecce. L’itinerario gratuito, con guida, segue le tappe più importanti della storia della città d’arte, rivelando scorci panoramici molto suggestivi. A Lecce, nella Lupiae di Ennio e di Zimbalo, ornata di vestigie e putti festanti, l’appuntamento è alle 16, presso l’ufficio Iat in Corso Vittorio Emanuele 24, mentre l’arrivo, alle 18 (info e prenotazioni: 0832 248092). A Gallipoli, martedì 7 dicembre, la passeggiata parte alle 16 dalla Fontana Rinascimentale; il rientro è previsto alle 18 (Info e prenotazioni: I.A.T. 0833.262529). Le iniziative in calendario nelle “Masserie didattiche” coniugano didattica e degustazioni. Domenica 5 dicembre, nel grande “laboratorio all’aperto” di Casa Porcara, a Veglie, si organizzano, gratuitamente, dalle 10 alle 12, diverse attività didattiche. Scambi di saperi e partecipazione attiva nel rispetto dell’ambiente. Con solo quindici euro si possono degustare piatti tipici della cucina salentina (info e prenotazioni: Terradimezzo 328. 5412181). A Martignano nel cuore della “Grecìa Salentina”, piccola enclave linguistica, si terranno martedì 7 dicembre, laboratori di tarantelle, pizziche e tamburello salentino. I seminari teorico-pratici, abbinati a visite guidate, cominciano alle 17 e terminano alle 21.30. La quota di partecipazione è di venti euro (info e prenotazioni: Salento Griko 0832.821827- 329.3309993).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding