New entry per la bottiglieria del centro storico di Daniele e Stefano Rollo. Stasera degustazione dei vini della cantina Azienda Monaci con il sommelier Paolo Emilio Arrighi
Lecce. Una new entry nel cuore del centro storico e nel vivo della movida, Il banco, in via Umberto I°, vi aspetta dalle 19:30 in poi per un’inaugurazione lungamente attesa. Bottiglieria regionale, con degustazione di prodotti tipici salentini, questo locale interamente progettato e ristrutturato da Daniele Rollo è un incanto per la vista oltre che per il palato. Pietra viva, volte a stella e legno massiccio gli elementi basic della struttura, arredata con scarti industriali nel tempo recuperati, catalogati e abilmente ristrutturati da Daniele stesso. “Quando sono entrato per la prima volta qui dentro, l’ho immaginato esattamente così com’è ora”, racconta mostrandoci l’eccezionale peculiarità dei complementi. Vecchie casse d’imballaggio, grandi fari dell’illuminazione d’un tempo, una superba affettatrice a volano manuale, un sassofono scovato nel mercatino dell’antiquariato conquistano la scena, e poi il banco, l’anima centrale di questo locale, un autentico e originale banco da lavoro di un’antica falegnameria che, insieme alle barriques prese direttamente dalla cantina, son sistemati a mò di tavolo e tavolini. Qui ci si ferma a gustare gli ottimi vini delle migliori aziende locali,i taglieri preparati con i salumi ed i formaggi della Valle d’Itria, e le prelibate specialità a marchio “Il banco”. E non solo, atmosfere jazz e amichevole cordialità per una pausa più che piacevole. Curiosando tra gli scaffali, ecco i taralli e le friselline all’olio artigianali, le salse, i paté, i sottoli e le conserve in agrodolce. Irresistibili. E tutte da provare!
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding