Il presidente della Provincia di Lecce propone ai sindaci del Salento un protocollo di intesa in collaborazione con le polizie municipali
Un protocollo con i sindaci del Salento per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti è la proposta che il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone ha inoltrato, attraverso una nota, a tutti i Comuni del territorio, per mettere in moto un’azione comune e coordinata anche con l'attività svolta negli anni dal Corpo di Polizia provinciale. “Ritengo opportuno proporre alle Amministrazioni comunali la sottoscrizione del Protocollo”, si legge nell’invito ai sindaci firmato dal presidente Gabellone, “al fine di contrastare il fenomeno di attività illecite che spesso costituiscono un forte impatto negativo sul piano del paesaggio e sulle qualità delle matrici ambientali, nonché fonte di pericolo per la salute e la sicurezza dei cittadini”. In particolare, il Protocollo indica, nell’ambito del lavoro di prevenzione, vigilanza e repressione, quali sono le azioni più rilevanti su cui puntare: attività di autodemolizione (ex D.lgs. 209 del ’93), di demolizione e costruzione, comprendendo anche la verifica della destinazione finale dei rifiuti inerti spesso abbandonati sul territorio. E ancora, le attività di sostituzione e riparazione dei copertoni degli autoveicoli e la verifica delle modalità di smaltimento e le attività di bruciatura degli scarti di potatura, con particolare riferimento al fogliame di olivi. La sottoscrizione del Protocollo, preceduta dall’approvazione di idoneo atto di ogni giunta comunale, avverrà giovedì 9 dicembre, alle ore 11, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding