Seconda tappa, domani, a Ecotekne, Università del Salento. L'iniziativa promuove le migliori progettualità sia individuali che collettive. I partecipanti possono presentare le proprie idee su varie tematiche. Le migliori saranno selezionate
Sarà l’Ecotekne dell’Università del Salento ad ospitare, sabato 20 novembre, la seconda tappa dell’ItaliaCamp, il nuovo progetto di innovazione sociale che vuole coinvolgere tutta Italia, stanando buone idee, soprattutto innovative, ancora su carta. Partito lo scorso 16 ottobre a Roma, presso la Luiss Guido Carli, l’ItaliaCamp è stato lanciato da un gruppo di ragazzi under 35 che hanno una priorità su tutte: produrre innovazione attraverso processi di partecipazione orizzontale, definiti BarCamp. A poco più di un mese di distanza, l’ItaliaCamp arriva a Lecce per la seconda tappa, il BarCamp del sud. Un BarCamp, per intenderci, è una conferenza destrutturata durante la quale i partecipanti hanno la possibilità di intervenire, proponendo un’idea in cinque minuti. L’ItaliaCamp prevede quattro BarCamp, ossia quattro appuntamenti per coinvolgere l’intero territorio nazionale, da Nord a Est, da Ovest a Sud, raccogliendo idee dai quattro punti cardinali declinati sul concetto del nuovo – Neos. Partendo da Roma, passando per Lecce e Bruxelles, l’ItaliaCamp arriverà a marzo a Milano. Anima del progetto risulta essere “La tua idea per il Paese”, il concorso a cui iscrivere le idee che avranno la possibilità di essere esposte in uno dei quattro appuntamenti itineranti. A conclusione di ogni BarCamp, il comitato scientifico del progetto sceglierà dieci idee finaliste, così da arrivare a aprile 2011 con quaranta idee. Queste passeranno, poi, al Comitato Strategico, composto tra gli altri, da Pier Luigi Celli e Gianni Letta, Presidenti dell’Associazione ItaliaCamp, che decreterà le dieci idee vincitrici. Queste verranno affidate a dei team di esperti, definiti Italia units, che si occuperanno della concreta realizzazione, nell’arco dei mesi successivi. A Roma, in occasione del lancio dell’ItaliaCamp, hanno preso parte oltre 1200 partecipanti, suddivisi in otto sessioni corrispondenti a differenti tematiche. Più di cento le idee presentate, a prova del fatto che gli italiani vogliono e possono innovare. Stessa sfida sarà sostenuta dall’Associazione ItaliaCamp al BarCamp del sud. Studenti, docenti e ricercatori provenienti delle quaranta Università partner del progetto, avranno modo di entrare in una rete aperta a tutti, della quale fanno già parte associazioni, aziende e singoli individui interessati a condividere nuove progettualità ideate per apportare innovazione in un Paese momentaneamente in stand-by. Presso l’Etotekne saranno organizzate sette sessioni di Barcamp, all’interno delle quali i partecipanti illustreranno la propria idea a seconda dell’area tematica di interesse: lavoro e impresa; ricerca e scienza; tecnologia; energia, ambiente e infrastrutture; economia, finanza e mercati; cultura e società; politica, istituzioni e P.A. Si accenderanno dibattiti intorno a progetti ed idee che saranno presentate alla luce di nodi meridionali non ancora sciolti: il ruolo dei giovani nel mezzogiorno, l’alfabetizzazione informatica, le politiche energetiche legate al nucleare e alle energie rinnovabili, l’integrazione e l’immigrazione nella sfera euro mediterranea, l’accesso al credito, il localismo e il federalismo. Queste alcune delle provocazioni che l’Associazione ItaliaCamp lancia a chi vorrebbe rendere concreto ciò che di valido è ancora su carta, in un’ottica di innovazione a trecentosessanta gradi. Le informazioni per partecipare alla seconda tappa dell’ItaliaCamp sono disponibili sul sito www.italiacamp.it, portale realizzato per chi naviga con consapevolezza verso orizzonti non troppo lontani per il nostro Paese; telefonando all’Associazione ItaliaCamp allo 06-853778412; o inviando una mail a [email protected] L’iscrizione all’ItaliaCamp è gratuita, ma obbligatoria, accedendo al sito www.italiacamp.it
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding