Aree marine e comunità sostenibili. Workshop a Bari

Nel Salento sono interessate l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo, il Parco litorale di Ugento e il Parco naturale Bosco e Paludi di Rauccio

Trasformare le aree marine protette in comunità sostenibili: questo il tema del workshop in programma martedì 9 novembre, alle ore 10.30, presso Villa Romanazzi a Bari, che accende i riflettori anche sulle Arre marine protette ed i Pachi naturali del Salento. Promosso dal Ministero dell’Ambiente e FormezPA, l’incontro servirà a fornire alle 34 aree selezionate dal progetto le informazioni necessarie su come avviare un percorso verso la definizione di “comunità sostenibili”, secondo quanto previsto dagli accordi europei. Nel Salento sono interessate l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo, il Parco litorale di Ugento ed il Parco naturale Bosco e Paludi di Rauccio Le altre aree ricadenti nel progetto sono: Parco Bosco dell’Incoronata, Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, Parco Nazionale Alta Murgia, Parco del Gargano, Parco regionale Salina di Punta Contessa, Riserva marina di Torre Guaceto e Salina Margherita di Savoia. Il workshop prevede, nella mattinata, l’incontro di esperti del settore ambientale (ingegneri, giuristi, economisti) con amministrazioni pubbliche per presentare il progetto e discutere degli aspetti giuridici, tecnici ed economici delle comunità sostenibili; nel pomeriggio, poi, le 10 amministrazioni, coinvolte nel progetto-pilota, parteciperanno ad un tavolo tecnico.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment