Fiera dell'Innovazione: di scena gli spin off dell’Università del Salento

Galatina, 5 e 6 novembre. Quartiere Fieristico. L’evento è organizzato dall’Area Valorizzazione della Ricerca dell’Ateneo salentino, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo economico

Riflettori puntati sull’innovazione tecnologica e sulla ricerca scientifica. In primo piano gli spin off dell’Università del Salento. E il confronto tra Istituzioni, mondo accademico e impresa. Perché anche la “crisi” può diventare un trampolino di lancio, facendo nascere opportunità. Venerdì 5 e sabato 6 novembre presso il Quartiere Fieristico di Galatina si svolgerà la “Fiera dell’Innovazione”. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, è stato organizzato dall’Area Valorizzazione della Ricerca dell’Ateneo salentino, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico. Invenzione e innovazione si fondono insieme negli spin off del progetto SINTeSIS presentati negli spazi espositivi: è l’area delle soluzioni e delle tecnologie innovative per i ceramici avanzati e i nuovi materiali, la biologia ed ecologia marina, la meccanica e la meccatronica, il monitoraggio ambientale, la logistica, i dispositivi biomedici. Non mancherà “Attiva”, il rivoluzionario idrogelo di Alessandro Sannino, ovvero la pillola per dimagrire che sta facendo parlare gli scienziati di tutto il mondo, sviluppata nell’ambito dello Spin Off Academica Lifescience srl. “Le imprese spin off sono società di capitali ad elevato contenuto di conoscenze e tecnologie, finalizzate all’utilizzazione industriale dei contenuti di ricerca.”, fanno sapere gli organizzatori, che sottolineano: “queste imprese consentono da una parte di valorizzare il patrimonio conoscitivo dell’istituto accademico, e dall’altro di trasferire tale bagaglio culturale e scientifico al mondo produttivo, con ricadute positive per lo sviluppo territoriale.”. Un serrato susseguirsi di appuntamenti, a partire dalle 9,30 di venerdì 5 novembre, quando la Fiera dell’Innovazione sarà aperta con i saluti, tra gli altri, del Magnifico Rettore Domenico Laforgia e del Presidente della Provincia Antonio Gabellone. Alle 11,30 il Bar Camp, che focalizzerà l’attenzione sulle donne della Ricerca e dell’Innovazione, modera la giornalista scientifica Elisabetta Durante. Nel pomeriggio alle 15,30 si parlerà del VII programma Quadro della Ricerca Europea, le misure per le Pmi; alle 17 sarà aperto un dibattito sulle nuove idee di mercato, che metterà diverse esperienze a confronto. Questo momento sarà coordinato dal Direttore Scientifico della Rivista Newton, Federico Pedrocchi e vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Delegato per la Ricerca dell’Università del Salento, Lorenzo Vasanelli. Anche sabato 6 novembre, mattinata densa di workshop e incontri. Nel pomeriggio alle 17 dibattito su come superare la crisi: un patto fra imprese-università e istituzioni. Coordina il Collega Tonio Tondo della Gazzetta del Mezzogiorno, intervengono, oltre al Magnifico Rettore, il Vice Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, Gino Nicolais; la vice presidente della Regione Puglia Loredana Capone, il Presidente Regionale di Assindustria Piero Montinari; il Presidente del Distretto Alta tecnologia Aldo Romano; il Presidente della Provincia Antonio Gabellone e Francesco Saverio Coppola, del Centro Studi Ricerche per il Mezzogiorno.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment