Pomodori e biscotti: premiati due presidi pugliesi al Salone del Gusto

Conclusa la biennale al Lingotto di Torino: importanti riconoscimenti per la Puglia che innova. In aumento anche gli accordi commerciali

Un premio per il “Migliore Eco-Packaging dei Presìdi Slow Food” a due dei dodici presidi pugliesi presenti quest’anno al Salone del Gusto di Torino. “Non solo prodotti tipici di alta qualità. La Puglia porta in giro per il mondo anche innovazione e sostenibilità: le mie congratulazioni ai produttori”. Così l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Dario Stefàno ai due presidi premiati: il pomodoro regina di Torre Canne (categoria tecniche e materiali tradizionali) e il biscotto di Ceglie (categoria comunicazione della qualità del prodotto), che hanno esordito quest’anno al Salone del Gusto. Menzione speciale agli agrumi del Gargano. Il premio nasce con l’intento di promuovere un packaging ecologico, innovativo, rispettoso delle caratteristiche del prodotto e dell’ambiente e che diffonda una corretta informazione sulla qualità del prodotto stesso. “Riconoscimenti – commenta Stefàno – che assumono un peso particolare proprio in un periodo in cui nel dibattito sulla etichettatura sono centrali temi quali la provenienza territoriale, la correttezza delle informazioni e la tracciabilità della filiera. I produttori pugliesi, ancora una volta, dimostrano di aver compreso bene che l’innovazione è un processo che investe ogni fase del processo produttivo, il quale rispettoso delle tradizioni più tipiche della nostra terra deve saper leggere i mutamenti della nostra società”. E sulla stessa scia anche il secondo posto del concorso “Tre gocce d’oro” Grandi Mieli d’Italia all’azienda Lucia Lamonarca di Ruvo di Puglia, da parte dell’Osservatorio Nazionale del miele che premia i migliori mieli di produzione nazionale, gli apicoltori e i territori d’origine. Riconoscimenti che rappresentano la ciliegina sulla torta della partecipazione della Puglia al Salone del Gusto 2010, che torna a casa con l’entusiasmo e la soddisfazione dei produttori. Una edizione che ha registrato risultati straordinariamente positivi in fatto di aziende e presidi partecipanti, di visitatori ed operatori, di attenzione da parte della stampa specializzata, di personaggi noti che hanno visitato, più volte, il nostro padiglione. Un’edizione record vissuta come un altro traguardo e non come punto di arrivo: superati i 200mila visitatori al Lingotto, di cui il 30% stranieri ed una alta partecipazione dei bambini ai percorsi educativi; bene le vendite dei prodotti e aumentati i contatti commerciali anche con l'estero, già si pensa al 2012. “Tra due anni – conclude l’assessore Stefàno – mi piacerebbe che la nostra Regione si presentasse al Salone del Gusto portando i risultati del lavoro che stiamo realizzando con tutto il sistema agricolo pugliese, che associa alle attività di valorizzazione dei nostri prodotti la sfida di risolvere le sue principali criticità, frammentazione in primis. Dobbiamo prendere esempio da altre realtà, capaci di formare cooperative di piccoli produttori, riuscendo così a competere meglio con il mercato globale e, allo stesso tempo, a garantire la tutela dei prodotti agroalimentari e della loro filiera. E dunque, immagino nel prossimo futuro i nostri produttori ancora più forti, perché uniti anche nelle scelte di marketing e di commercializzazione, con cui promuovere la qualità pugliese”. Articoli correlati La nuova agricoltura pugliese al Salone del Gusto di Torino (21 ottobre)

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment