25 i voti contrari alla realizzazione dell'impianto in località “Masseria Guarini” e un solo voto favorevole: quello di Adriana Poli Bortone
Con 25 voti favorevoli ed il voto contrario del consigliere Adriana Poli Bortone (Io Sud), il Consiglio Provinciale ha approvato l’ordine del giorno proposto dal Consigliere Renato Stabile, con cui viene espresso parere contrario alla realizzazione dell’impianto a biomasse sul territorio di Cavallino, in località “Masseria Guarini”. Sul documento, già approvato all’unanimità dalla 4^ Commissione consiliare, si è svolto un approfondito dibattito con una larga partecipazione di consiglieri che, pur condividendone obiettivi e motivazioni, hanno messo in risalto la necessità di una riflessione complessiva sulle energie alternative e sulla capacità della Provincia di Lecce di disciplinare il settore, con una programmazione che riguardi non solo la produzione energetica con impiego di biomasse, ma anche con il fotovoltaico e l’eolico. Sull’argomento è intervenuto il presidente Antonio Gabellone. “Il Consiglio Provinciale”, ha dichiarato il presidente della Provincia, “ha cercato di dare utili indicazioni alle Amministrazioni Locali con una deliberazione di indirizzo riguardante l’installazione di impianti fotovoltaici, raccomandando di evitare zone ad alto rischio d’impatto ambientale. Anche per gli impianti a biomasse, una speciale Commissione si sta occupando di elaborare una proposta quanto più condivisa da portare all’esame del Consiglio Provinciale. Sulla programmazione, dunque, si sta lavorando pur prendendo atto della difficoltà che s’incontrano per il legittimo interesse delle imprese. Per quanto riguarda questo ordine del giorno, ci sono studi di ordine igienico-sanitario che confortano il parere politico contrario, che non è frutto di considerazioni personali ma di ordine tecnico”. “La Provincia, per quanto possibile – ha concluso Gabellone – deve dare un indirizzo, perciò stiamo in intensificando il rapporto con gli enti locali per far capire quanto sia importante la produzione di energia alternativa, pur in presenza di una programmazione regionale piuttosto distante”. Il consigliere proponente l’ordine del giorno Renato Stabile, ha espresso “soddisfazione per il grado di coinvolgimento nella vicenda dimostrato dalle istituzioni provinciali e dalle rappresentanze politiche presenti in Commissione, che si sono potute confrontare su un tema di stringente attualità e che interessa fortemente le comunità interessate e tutto il Salento”. L’esecutivo ha dunque preso atto del passaggio del consigliere provinciale Stefano Minutello al “Gruppo Misto” (gruppo già composto dai consiglieri Martini, Cairo e Frasca). L’assise consiliare ha poi approvato con 20 voti favorevoli, 3 contrari e 2 astenuti l’atto di indirizzo per l’affidamento, mediante procedure di evidenza pubblica, del servizio di assistenza scolastica audiolesi (servizio di assistenza alla comunicazione) e videolesi (servizio di attività extrascolastica domiciliare). Approvato, infine, con 23 voti favorevoli ed un astenuto (Poli Bortone) il Protocollo d’intesa tra Provincia e Comuni per la realizzazione di un flusso informativo integrato relativo alla rilevazione delle statistiche sugli incidenti stradali. Con questo protocollo Provincia di Lecce e Comuni del territorio intendono perseguire questi obiettivi: – migliorare la tempestività e la qualità delle informazioni statistiche sull’incidentalità stradale, sfruttando l’informatizzazione dei dati e la loro trasmissione via telematica; – promuovere la costituzione, a livello provinciale, di un osservatorio informativo di natura statistica in grado di supportare la programmazione e la pianificazione degli interventi e degli investimenti degli enti locali in tema di incidentalità e sicurezza stradale; – adempiere agli obblighi del Nuovo Codice della Strada. I dati raccolti nell’ambito di detto Protocollo saranno utilizzati dalla Provincia esclusivamente per studi e ricerche statistiche finalizzate alla predisposizione di piani preventivi per il miglioramento della sicurezza stradale.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding