Credit Management: impatti finanziari

Gli effetti di una corretta e sana gestione del credito commerciale

Una corretta attività di credit management incide pesantemente sui meccanismi di misurazione del rating aziendale, ma in particolare sulla liquidità e sulla solidità finanziaria dell’azienda. Quali sono le principale leve utilizzate dal Credit Manager per migliorare il rating e soprattutto la liquidità aziendale? Il Contenimento della dimensione del portafoglio crediti commerciale, il contenimento delle anomalie di incasso, quali percentuale di insoluti e di scaduto, versificazione del portafoglio crediti, assicurazione credito e finanziamento attraverso il factoring pro soluto, sono i principali fattori da tenere in considerazione per l’ottimizzazione dei flussi finanziari. In particolare: – la dimensione del portafoglio crediti commerciale ha un impatto significativo sul rating di bilancio, soprattutto se viene analizzato in termini di variazione con le annualità precedenti. La determinazione della dimensione del portafoglio crediti diventa una misura vitale, poichè da questa dipenderà la dimensione dell’indebitamento a breve termine da finanziare; – Anomalie degli incassi. Un’elevata percentuale di insoluti e scaduto rispetto alla media storica o del settore genera un indice andamentale negativo, peggiorando il rating di bilancio; – Una bassa concentrazione dell’esposizione commerciale viene valuta positivamente dalle banche; – L’assicurazione crediti fa aumentare la disponibilità di fidi bancari su linee auto liquidanti ( anticipi fatture e ricevute). Da questi aspetti emerge che la corretta gestione del credito commerciale diventa una variabile importante per la determinazione del rating, e soprattutto in un contesto di crisi economica globale, diventa ancora più importante monitorare queste variabili, perché consente di avere maggiore liquidità aziendale, ridurre il rischio impresa, migliorare il rapporto con le banche, ridurre le insolvenze, l’indebitamento a breve termine e gli oneri finanziari. Studio Parata [email protected]

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment