Le(g)ali al Sud: nelle scuole un progetto sui diritti

Si tratta di un patto per la cittadinanza e la legalità tra la scuola media “Don Innocenzo Negro” di Veglie e “Gal Terra d’Arneo”

Si chiama “LE(g)ALI AL SUD” ed è un progetto per la legalità in ogni scuola. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, prende spunto dall’avviso pubblicato per la presentazione di progetti nell'ambito dell'obiettivo C: “Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani” – Azione C.3 – “Interventi sulla legalità, i diritti umani, l’educazione ambientale e interculturale, anche attraverso modalità di apprendimento” del Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo. In questo contesto, la scuola media “Don Innocenzo Negro” di Veglie e il “Gal Terra d'Arneo” hanno siglato il 29 settembre scorso un accordo di partenariato finalizzato a supportare e rafforzare l’offerta educativa e didattica dell’istituzione scolastica con particolare riferimento alle tematiche e alle problematiche della conoscenza, del recupero e della valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e tradizionale dell’Arneo, favorendo, per questa via, una formazione ed una nuova e attiva cittadinanza degli alunni in sintonia con le esigenze del territorio e della convivenza civile e attenta alla diffusione pratiche, comportamenti e relazioni sostenibili nel rapporto con l’altro, con l’ambiente e con la comunità nel complesso. Nello specifico, il Gal sarà un partner attivo e metterà a disposizione dei vari percorsi formativi: studi, documenti e materiali sull’ambiente, sulla cultura locale e sulle produzioni tipiche a carattere tecnico e scientifico prodotti nel corso della sua esperienza, esperti e competenze tecniche di supporto all’azione formativa e alla fruizione del territorio. “Costruire una nuova generazione attenta al territorio, al suo uso e alle sue componenti tradizionali e identitarie significa costruire il miglior presupposto per uno sviluppo locale duraturo e soprattutto sostenibile – ha affermato a tal proposito il Presidente del Gal, Cosimo Durante, il quale ha poi aggiunto – siamo a disposizione di tutti gli Istituti scolastici del comprensorio dell’Arneo per avviare percorsi di integrazione scuola-territorio, utili ai ragazzi, cittadini in crescita”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment