Al via iniziative a sostegno di anziani soli

“Welfare leggero”: partono i servizi previsti dal Piano sociale. Coinvolti i Comuni dell’Ambito Territoriale di Casarano

Il welfare leggero diventa una realtà per i sette comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Casarano, che comprende, oltre al comune capofila, Collepasso, Matino, Parabita, Ruffano, Supersano e Taurisano. Sono stati definitivamente approvati gli atti necessari all’avvio ai servizi rivolti a persone anziane secondo quanto previsto dal Piano sociale nell’ambito del welfare leggero. I fondi complessivi destinati alla realizzazione del servizio saranno 75mila euro, ripartiti nei sette comuni in maniera egualitaria. Ad occuparsi del servizio domiciliare saranno, previa sottoscrizione dell’apposita convenzione, le otto associazioni che hanno risposto al bando pubblico: la parrocchia San Francesco d’Assisi di Ruffano, l’Associazione di promozione sociale Anspi Don Tonino Bello di Casarano, Associazione di promozione sociale Cantieri ideali di Collepasso, l’AVIS di Supersano, il Centro Protezione Civile Ambientale di Matino, l’Associazione di promozione Sociale Lavori in corso di Taurisano e l’Associazione Pro Loco di Supersano e Centro di solidarietà Madonna del Coltura di Parabita. In base alla rilevazione del fabbisogno riscontrato in ogni Comune dell’Ambito da parte del Servizio sociale professionale di Ambito, le associazione incaricate porranno in essere gli interventi previsti dal Piano ed elencati dalla convenzione che le varie associazioni dovranno sottoscrivere. Il servizio è rivolto ad anziani privi del sostegno dei figli e di una rete familiare adeguata. Agli anziani si garantirà compagnia, assistenza nel disbrigo di pratiche quotidiane (dal pagamento bollette, all’acquisto farmaci e prodotti alimentari), accompagnamento dal medico curante, accompagnamento all’Ufficio Postale o Bancario per la riscossione della pensione, promozione e accompagnamento ad eventi socializzanti organizzati sul territorio comunale o in strutture ludico-ricreative presenti. “Contiamo in questo modo – dice l’assessore ai Servizi sociali del Comune di Casarano Giulia Tenuzzo – di dare una risposta concreta ai problemi reali di tanti anziani che, a causa della mancanza di una rete familiare e sociale in grado di sostenerli, sempre più spesso si trovano in una condizione di mortificante isolamento. Anche in questo caso ci siamo mossi secondo un’ottica di sistema. Si tratta di piccoli interventi destinati, però, a dare risposte immediate ai grandi problemi che quotidianamente gli anziani sono costretti ad affrontare”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment