Scuola: studenti salentini in Europa con Comenius

Incontro sulle possibilità di trascorrere un periodo da 3 a 10 mesi all'estero, studiando in un istituto ospitante e vivendo in famiglia

Appuntamento lunedì 11 ottobre alle ore 9, presso la sala conferenze della Provincia di Lecce, in via Botti, con “Comenius: un’opportunità europea per il mondo della scuola”. In particolare, in questo incontro, saranno analizzate le opportunità offerte dal programma settoriale Comenius riguardante tutto l’arco dell’istruzione scolastica, dalla scuola dell'infanzia fino al termine degli studi secondari superiori. L’incontro è stato organizzato dal Centro di Informazione Europe Direct della Provincia di Lecce che si propone, sul territorio provinciale, in veste di intermediatore tra l’Europa e i cittadini salentini. Il Centro, infatti, in questi anni è stato protagonista di una intensa campagna di sensibilizzazione tra studenti, docenti e dirigenti scolastici, affinché gli stessi fossero gli attori principali del cambiamento auspicato dalla Commissione europea nel documento di sintesi: ”Le scuole per il XXI secolo”. L’acquisizione delle competenze che contraddistinguono il cittadino europeo è resa possibile dalla conoscenza delle opportunità: in tale contesto si inserisce l’appuntamento di lunedì in Provincia, che rappresenta il secondo modulo formativo organizzato dal Centro e rivolto a dirigenti, docenti, genitori ed alunni degli istituti di istruzione secondaria superiore. Durante l’incontro il Centro di Informazione Europe Direct si avvarrà della collaborazione della responsabile dell’Agenzia Nazionale, implementatrice del “Lifelong Learning Programme” (Programma di apprendimento Permanente) Elena Bettini. Nell’incontro Elena Bettini fornirà elementi per migliorare la qualità e aumentare il volume della mobilità degli scambi di allievi e personale docente nei vari Stati membri; incoraggiare partenariati tra istituti scolastici di vari Stati membri; incoraggiare l’apprendimento delle lingue straniere moderne; promuovere lo sviluppo, nel campo dell'apprendimento permanente, di contenuti, servizi, soluzioni pedagogiche e prassi innovative; migliorare la qualità e la dimensione europea della formazione degli insegnanti e le metodologie pedagogiche e la gestione scolastica degli stessi. Per ulteriori informazioni contattare il Centro di Informazione Europe Direct allo 0832/683781 o via e-mail [email protected].

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment