Lecce. Al centro dell’evento, i rapporti tra i paesi che si affacciano sul Mediterraneo e gli incontri fra i delegati rappresentanti
Oggi, giovedì 7 ottobre, con inizio alle ore 10, nell’aula consiliare di Palazzo dei Celestini, si svolgeranno le sessioni di lavoro “Pescamed” a cui parteciperanno i delegati dei paesi di Albania, Algeria, Croazia, Egitto, Libano, Marocco, Montenegro, Siria, Tunisia, Turchia e Italia. Al centro dei lavori lo “Sviluppo della cooperazione nel settore della pesca nel Mediterraneo: mondo del lavoro, organizzazioni dei produttori, organizzazioni dei consumatori e formazione”. Il progetto “Pescamed” ha come finalità l’analisi delle attività legate alla pesca marittima, alle organizzazioni ed associazioni, a cui seguiranno delle attività di alta formazione e di divulgazione dei risultati, una serie incontri e workshop rivolti ai rappresentanti dei paesi partecipanti al progetto. Aprirà i lavori il presidente della Provincia Antonio Gabellone. Interverranno: Dario Stefàno, assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Cosimo Lacirignola, direttore dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari del Ciheam, Mohamed Hadj Ali Salem, presidente della General Fisheries Commission for the Mediterranean (Gfcm) e Plinio Conte, dirigente del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. I lavori proseguiranno per l’intera giornata. “Pescamed” è finanziato dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali – Direzione generale pesca marittima ed acquicoltura ed è attuato dall’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding