Previsto un corso di formazione per 15 partecipanti, dedicato all'”outdoor education”: scambi culturali, partecipazione, democrazia
Fornire un’opportunità ai giovani salentini per l’acquisizione di uno strumento utile a gestire e coordinare coscientemente, e secondo alti standard qualitativi, azioni giovanili di diverso genere, ponendosi contestualmente in linea con le caratteristiche che l’Unione europea ha indicato come prioritarie nei programmi da essa promossi. E' la descrizione degli obiettivi del progetto “Esprit: Outdoor education for youth action”, presentato, questa mattina, dall’assessore provinciale alle Politiche giovanili Bruno Ciccarese, a Palazzo Adorno e che, in seguito alla “Partnership Building Meeting” denominata “Neighbours”, è stato approvato dall’Agenzia Nazionale Italiana per i Giovani. Il progetto, coordinato da Provincia di Lecce e Centro Turistico Studentesco Lupiae, avrà durata di sei mesi e prevederà un meeting di sei giorni (dal 18 al 24 novembre 2010) a cui parteciperanno delegazioni di dodici differenti paesi dell’Unione europea. Grande novità di “Esprit” è proprio l’approvazione di un corso di formazione nell’ambito del programma “Gioventù in Azione” nel territorio salentino e l’allargamento della rete internazionale “Neighbours” (Grecia, Malta, Cipro, Romania, Bulgaria, Ungheria, Estonia, Polonia, Spagna, Portogallo e Italia) a un’organizzazione giovanile proveniente dalla Turchia. Gli obiettivi perseguiti dal corso sono in linea con la priorità generale della cooperazione europea in materia di gioventù per i primi 18 mesi del ciclo triennale 2010-2012, ovvero l'”occupazione giovanile”. Per il periodo corrente sono state programmate azioni nel quadro del dialogo strutturato della Commissione, che prevedono lo sviluppo della tematica “animazione socio educativa”. La training session sarà coordinata da un composito team di formatori provenienti da Italia, Malta e Romania, tutti con grande esperienza nel settore della gioventù e considerevoli capacità nell’applicazione di metodologie di apprendimento non formale per favorire l’apprendimento esperienziale dei giovani. Il corso di formazione è aperto a “youth workers” di età compresa tra i 18 ed i 45 anni, residenti in provincia di Lecce e interessati a partecipare o collaborare in futuro ad azioni giovanili. Il corso è a numero chiuso e la partecipazione è riservata ad un numero massimo di quindici partecipanti. Sono richiesti i seguenti requisiti: conoscenza della lingua inglese ed esperienze di studio e/o lavorative attinenti alla tematica del corso. L’ammissione al corso è determinata da una graduatoria di idoneità redatta sulla base di: colloquio motivazionale e curriculum vitae. I quindici candidati risultati idonei ed ammessi al corso avranno diritto all’assegnazione di un voucher per la copertura dei costi di vitto risultanti dalla piena partecipazione alle giornate di lavoro. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2010 e saranno disponibili sul sito www.provincia.le.it.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding