Il movimento di Vendola raccoglie l’invito di Ivan De Masi e annuncia l’organizzazione di un dibattito sui problemi della città
Il circolo cittadino di “Sinistra, ecologia e libertà” raccoglie l’invito del sindaco, Ivan De Masi, e annuncia l’organizzazione di un confronto pubblico con il primo cittadino sui problemi della città. Lo rivela un comunicato stampa (commento 1) del movimento “vendoliano” diffuso all’indomani della manifestazione dello stesso sindaco sul bilancio di un anno di amministrazione, che si è tenuta sabato scorso in piazzetta Angelo Petracca. In quell’occasione, infatti, il sindaco ha teso la mano all’opposizione di sinistra, sempre molto critica nei suoi confronti, dichiarandosi disponibile a un confronto pubblico. “Apprendiamo fiduciosi – si legge nella nota di Sel – che il nostro Primo Cittadino è disposto a un confronto, dopo che in passato (e lo sfidiamo a negarlo) si è sempre sistematicamente sottratto, sia in campagna elettorale, sia nei vari incontri con illustri ospiti della città (ribadiamo, della città e non già di una sola piazza o fondazione), nei quali mai si è dato modo di fare interventi. Sembra che anche in questo caso sia giunto a più miti consigli – osserva la nota – dichiarandosi sin da subito disponibile al confronto; già da quella sera a dire il vero, salvo poi far partire la musica subito dopo il saluto alla folla: ma ci premureremo di organizzare un dibattito pubblico fin da ora, al quale ovviamente inviteremo il Sig. De Masi”. Inaccettabile per Sel, invece, l’accusa di aver strumentalizzato il caso del trasferimento del Centro Anziani. “Vorremmo ricordare – scrive Sel – che certamente siamo intervenuti a difendere i nostri anziani, ma senza mai fare nostra quella causa politicizzandola; tanto è vero che nei vari incontri, e nelle varie azioni che abbiamo fatto spesso ci siamo visti al fianco di alcuni iscritti del PD che, come noi, avevano a cuore la soluzione del problema. Apprendiamo ora che anche il Sig. De Masi ha capito l’importanza di difendere i nostri nonni, peraltro dopo che un suo Assessore era stato presso vico Araldo ad assicurare che presto sarebbero comunque dovuti andare via da lì. Ci sembra che il sindaco, con questa sua dichiarazione, stia lui strumentalizzando il tutto”. L’ultima osservazione di Sel riguarda il debito pubblico e i rapporti con il Pd. “In quanto ex imprenditore – si legge – il nostro Sindaco non ha ben chiaro il suo rapporto con il principale partito di maggioranza, ovvero il PD. Infatti se da un lato pubblicamente ne esalta la magnifica eredità di progettazione, in privato spesso addossa alla precedente amministrazione (e quindi al Pd) la responsabilità del dissesto finanziario in cui versano oggi le casse comunali; e per voler ancora essere più chiari, a noi interesserebbe sapere a quanto ammonta effettivamente, ed una volta per tutte, il debito comunale. Possiamo sperare – conclude la nota – di avere una risposta entro la fine dell’anno, o possiamo chiedere direttamente al Pd?”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding