Agrimed, il programma entra nel vivo

Aggregazione e innovazione delle imprese agricole pugliesi è il tema del convegno di domani presso la Fiera del Levante

Domani, in Fiera, a Bari, si parlerà di aggregazione e innovazione delle imprese agricole pugliesi (“Progetti integrati di filiera: strumento per rafforzare la competitività del sistema agroalimentare pugliese”, ore 10.30 Sala Olmo del Padiglione 10). I lavori, introdotti da Giuseppe Ferro dell’Autorità di gestione Psr Puglia 2007/2013, vedranno l'intervento dei rappresentanti del Ministero delle Politiche agricole, di Inea Puglia e del mondo accademico. Nel corso dell’incontro (moderato da Vincenzo Rutigliano, Sole 24 ore) si parlerà di globalizzazione, di ampliamento dei mercati e delle sfide che questi rappresentano per l’intero sistema agroalimentare pugliese, ma soprattutto dell’importanza per il nostro territorio di aggregare i produttori e di creare una relazione tra le diverse fasi della produzione. “Per raggiungere questo obiettivo – spiega ancora Stefàno, che concluderà i lavori – la Regione ha stanziato 200 milioni di euro, quali risorse del Psr, da destinare alle imprese agricole e di trasformazione che riusciranno ad associarsi nei Pif, i progetti integrati di filiera, realizzando investimenti concreti e impegnandosi nella realizzazione di prodotti di qualità”. L'obiettivo è garantire una maggiore competitività dei prodotti agroalimentari pugliesi sui mercati nazionali ed internazionali, ma anche delle imprese che faticano a reggere il confronto con un mercato sempre più allargato. Durante il convegno di domani, anche le testimonianze di alcune aziende capofila dei Pif e le esperienze portate avanti dalle altre regioni italiane. Appuntamenti Agrimed per martedì 14 settembre – I pescatori per la gestione sostenibile e la valorizzazione delle risorse del mare. Presentazione della proposta progettuale unitaria delle Associazioni regionali della Pesca per la sperimentazione di piani di gestione locale. (Convegno – Ore 16:00 – Padiglione 129 – Sala Conferenze Agrimed) – Laboratorio didattico del grano: “La storia di un chicco di grano” e Laboratorio delle conserve e delel marmellate “Missione Marmellata” (dalle ore 10:00 alle 12:00 – Padiglione 129 – Area Masserie Didattiche) – Laboratorio didattico del grano: “La storia di un chicco di grano” e Laboratorio delle conserve e delle marmellate: “Missione Marmellata” (Dalle ore 17:00 alle 19:00 – Padiglione 129 – Area Masserie Didattiche) – Workshop sull’olio (Ore 11 – 12 – Padiglione 129 – Area Elaioteca) – Workshop sul vino (Ore 16 – 17 – Padiglione 129 – Area Enoteca) 13 settembre 2010 – Agrimed, i Gal come opportunità di sviluppo La condivisione come strategia di valorizzazione dei territori rurali. In una sigla: i Gal, acronimo che sta per Gruppi di Azione Locale, invenzione della politica agricola comunitaria che ha consentito negli ultimi 15 anni di guardare alle aree rurali come a motori reali di sviluppo. Oggi, lunedì 13 settembre (Sala Olmo, Padiglione 10 – ore 10.30), tecnici, Istituzioni e protagonisti principali, si confronteranno sul ruolo attuale e, soprattutto, futuro dei Gal pugliesi, nel primo degli appuntamenti dell’edizione 2010 di Agrimed, con il convegno “Il ruolo dei Gruppi di Azione Locale nel Programma di Sviluppo Rurale Puglia”. Nell’occasione, verranno presentati i propositi e le opportunità dei 25 Gal sparsi su tutto il territorio regionale – costituiti da istituzioni locali, organizzazioni professionali agricole ed operatori economici e sociali – che hanno espresso la propria idea di crescita su temi quali l’agriturismo, le masserie sociali e didattiche, la produzione di energie rinnovabili, la tutela del patrimonio rurale, i servizi alla popolazione nei territori rurali e i percorsi naturalistici. Idee, diverse in base alle peculiarità delle varie aree pugliesi, che saranno concretamente realizzate con le risorse del Psr. In particolare, il recente bando della Regione ha previsto finanziamenti pubblici per quasi 300 milioni di euro, in grado di generare investimenti per circa 500 milioni di euro, che rappresentano poco meno del 30% dell’intera dotazione finanziaria del Psr della Puglia. “Le somme in gioco sono rilevanti – dichiara l’Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Dario Stefàno, cui sono affidate le conclusioni del convegno di domani – soprattutto se paragonate a quanto fatto in tutta Europa con lo stesso strumento di intervento. La Puglia ha voluto investire sui Gal, quali grande opportunità per rendere le politiche di sostegno pubblico coerenti con i bisogni e le aspettative delle collettività rurali. Il tutto in una logica di sostenibilità del processo e dei risultati concreti raggiungibili, per consentire alle imprese nate e cresciute con il sostegno dei Gal, alle nuove modalità di relazione e collaborazione tra operatori e settori economici e ai servizi ai cittadini di continuare ad esistere anche dopo. In tal senso, sarà interessante conoscere le esperienze di successo realizzate nelle altre regioni italiane”. Dopo i saluti del sindaco Michele Emiliano e del presidente della Fiera del Levante Laciriginola, i lavori del convegno saranno introdotti da Giuseppe Ferro (Autorità di Gestione del Psr Puglia) cui seguiranno gli interventi di tecnici e rappresentanti dei Gal. Appuntamenti di Agrimed – lunedì 13 settembre Rifiuti agricoli: definizione, normativa di riferimento, gestione (Convegno, ore 15.30 – Padiglione 129 ,Sala Conferenze Agrimed) Legge Regionale 23/2007 sui Distretti Produttivi: opportunità e prospettive per le filiere dell’agroalimentare pugliese. Primi risultati (Seminario, ore 17.30 – Padiglione 129, Sala Conferenze Agrimed) Laboratorio didattico delle piante officinali e delle api: “Cosa vedo, sento e tocco” (dalle ore 10 alle 12 Padiglione 129, Area Masserie Didattiche di Puglia).

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment