Penultimo appuntamento per il Siff, dalle 17.30 presso il cinema Manzoni a Casarano. Tra gli ospiti l’attore siciliano Enrico Lo Verso
Tre gli appuntamenti in scaletta per oggi, in questa penultima tappa del Siff, mostra internazionale di cinema del Salento: alle 17, 30 Amore Liquido di Marco Luca Cattaneo, alle 20. 30 in anteprima mondiale Non c’è posto per gli eroi di Andrea Mugnaini e in anteprima italiana alle ore 22.00 La soluzione migliore di Luca Mazzieri. In scena i disagi dell'uomo, taglienti, scottanti, ma attuali:il lungometraggio di Cattaneo ha per protagonista, infatti, Mario, un quarantenne operatore ecologico di Bologna affetto da pornodipendenza. Una vita monotona e solitaria la sua, che sarà sconvolta dall’arrivo di una donna. Amore Liquido il titolo, con riferimento al saggio del sociologo Zygmunt Bauman, che tratta proprio della precarietà affettiva, oltre che lavorativa che intrappola l'uomo rendendolo una vittima del “sistema”. E gli amori sono “liquidi”, proprio perché impalpabili, sfuggenti, per via della mutazione antropologica in atto che fa regredire l’essere umano quasi allo stato animale, rendendolo schiavo solo delle sue pulsioni. Non c'è tempo per gli eroi ha per protagonista un giovane, interpretato da Paolo Bernardini, che aspetta la “sua occasione” per diventare un eroe, ci riuscirà?. Il regista è Andrea Mugnaini, giovane con all'attivo già importanti riconoscimenti. Ma l’attesa è grande per la terza pellicola: La soluzione migliore di Luca Mazzieri, film sul disagio mentale, con pratagonista Marco, un giovane psichiatra italo-romeno che vive in Italia un momento difficile dopo il suicidio di sua moglie. Nel cast: Christo Jivkov,(volto noto, lo abbiamo già visto ne La Passione di Cristo di Mel Gibson) e l’attore siciliano Enrico Lo Verso, ospite della serata, che insieme al regista, dopo la proiezione, incontrerà i partecipanti per un seminario e dibattito.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding