Contraffazione, nei guai commerciante di Maglie

Sequestro amministrativo di quasi 800 articoli di bigiotteria per assenza di indicazioni merceologiche e di sicurezza

A conclusione di un controllo nei confronti di un commerciante di Maglie, di abbigliamento e accessori, sono stati sequestrati amministrativamente quasi 800 articoli di bigiotteria, tra i quali: 130 bracciali in metallo e plastica. 385 fermacapelli, 27 collane, 136 orecchini e 87 anelli. La responsabile è stata segnalata al competente organo amministrativo per violazione alla normativa che prevede il divieto di commercio sul territorio nazionale di qualsiasi prodotto o confezione di prodotto che non riporti le indicazioni merceologiche e di sicurezza; per l’inosservanza delle citate disposizioni al trasgressore sarà ora comminata una sanzione amministrativa da 516 a 25.823 euro. Le attività condotte nel particolare settore dalle Fiamme Gialle leccesi, si collocano tra quelle poste in essere dalla Guardia di Finanza a tutela del corretto funzionamento del mercato dei beni e servizi, a presidio, cioè, della legalità e della correttezza dei movimenti delle merci provenienti da paesi extra Ue, allo scopo precipuo di tutelare la salute dei consumatori. Le merci sequestrate, che per le loro modeste dimensioni possono essere facilmente ingerite da bambini e provocare danni alla salute, non hanno, infatti, le indicazioni dell’eventuale presenza di materiali o sostanze che possono arrecare danno all’uomo, alle cose o all’ambiente; dei materiali impiegati e dei metodi di lavorazione, ove questi siano determinanti per la qualità o le caratteristiche merceologiche del prodotto; ­circa le istruzioni e le eventuali precauzioni e destinazioni d’uso, se utili ai fini di fruizione e sicurezza del prodotto. Il servizio è stato effettuato dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Lecce.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment