Il Salento ventunesima regione?

Le aspirazioni all'autonomia regionale sembrano prendere sempre più piede. Il dibattito è aperto

Il 5 agosto si è costituito il movimento “Regione Salento – comitato promotore del referendum per il sì all’istituzione della Regione Salento”.

regione salento

Soci fondatori sono Paolo Pagliaro (nominato presidente), Stefano Adamo, Ninni Altamura, Marcello Bellacicco, Domenico Bianco, Marcello Congedo, Claudio D’Alba, Francesco Di Gregorio, Corradino Giuranno, Angelo Maci, Alfredo Melcarne, Roberto Missiani, Alfredo Prete, Piero Quarta Colosso, Franco Ruggiero e Cesare Vernaleone. Perché istituire un Comitato referendario che accompagni l’iter intrapreso dal Movimento “Regione Salento”? “Sono innumerevoli le risposte a questa domanda. Si può spaziare, indifferentemente, dalla necessità di avvicinare quanti operano nel mondo delle professioni ed hanno maturato la convinzione che il salto di qualità del Salento possa realizzarsi solo attraverso l’autonomia regionale; alla necessità di fornire un’assistenza tecnica al Comitato referendario, tenuto conto delle complessità della disciplina costituzionale e legislativa (di qui la presenza di tanti giuristi), o, infine, e più semplicemente, alla prospettiva di raccogliere scritti, opinioni e suggestioni di chi, sensibile a tali tematiche, abbia a cuore la propria terra e soprattutto sia consapevole delle sue potenzialità ancora inespresse. In chi partecipa al Comitato Referendario, probabilmente, prevale una delle citate prospettive, in altri, più motivati, ne convivono forse più d’una. Sarebbe certamente una grande vittoria se le diverse visioni ci accomunassero, non solo retoricamente, ma in un contesto di fattiva collaborazione, ciascuno nei propri ambiti professionali, allo scopo di delineare, accanto all’idea in sé della Regione Salento, anche la fisionomia che essa dovrebbe assumere, dal rapporto con gli enti intermedi, alla semplificazione amministrativa, alla legislazione elettorale, ai valori cardine di riferimento, alla capacità di affrontare le regole del federalismo fiscale. Se ciò avverrà, vorrà dire che avremo contribuito a realizzare qualcosa di veramente utile, forse inimmaginabile se prospettatoci alcuni mesi fa, anche perché avremo aggiunto ad un’idea, da sempre stimolante ed affascinante, i diversi profili di sostanza caratterizzanti la fisionomia del nuovo ente. E’ in questa direzione che ci si propone di assistere i promotori del Movimento Regione Salento, con lo scopo ultimo di “informare” i cittadini/elettori in vista dell’auspicato Referendum. Prospettiva, quest’ultima, che di per sé già giustifica l’impegno nel Comitato”. (http://www.regionesalento.eu/home.asp) Si aggiungono al gruppo altre personalità, esponenti del mondo delle profesioni, dell'associazionismo e della società civile. Per tutte le info http://www.regionesalento.eu/home.asp

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment