Da aprile 2010, la percentuale è balzata al 22,81%, “al netto dei rifiuti indifferenziati e degli ingombranti”. Soddisfazione del Comune
Da aprile 2010, ossia da quando sono stati rimossi i cassonetti dalle strade, la percentuale di raccolta differenziata nel Comune di Casarano è balzata al 22,81%. Lo ha reso noto, con una nota diffusa ieri, Palazzo dei Domenicani che basa la sua analisi su dati elaborati dalla stessa impresa appaltatrice del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani. L’amministrazione comunale ricorda che nel mese di giugno 2010 il livello di raccolta differenziata era al 17% per cui, in un solo mese, l’incremento sarebbe stato del 5,81%, un’impennata che viene sottolineata con soddisfazione dalla nota del Comune. Tuttavia, per evitare polemiche già divampate nei mesi scorsi, Palazzo dei Domenicani precisa che la percentuale del 22,81% deve considerarsi “al netto dei rifiuti indifferenziati e degli ingombranti che, di fatto, si aggirano intorno all’8%, per un totale lordo di oltre il 30%”. “Pertanto – sottolinea la nota – da aprile a luglio, si è passati gradatamente dal 10,5% al 22,81%, con un incremento di 11 punti percentuali, che si traducono in un risparmio mensile, in termini di esborsi per oneri di conferimento in biostabilizzazione, di circa 32.000 euro. Si è passati infatti dagli 88.422,87 euro di aprile, quando è iniziata l’opera di rimozione dei cassonetti, ai 56.725,09 di luglio. Nei mesi di maggio e giugno il costo per il conferimento si è attestato rispettivamente a 74.821,54 e 64.164,28 euro”. “Se siamo riusciti a raggiungere questo risultato – commenta in sindaco Ivan De Masi – è solo grazie al contributo di tutti i cittadini, che stanno rispondendo in modo sempre più convinto. Sono certo, però, che sapremo fare di più e meglio. A confortarmi in questo, oltre alla sempre maggiore sensibilità dimostrata dai cittadini, è anche il prezioso apporto dell’assessore all’Ambiente, Attilio De Marco, che ha da subito sposato questa causa. Purtroppo si registrano ancora casi di abbandono dei rifiuti nelle campagne. Si tratta – afferma il sindaco – di un fenomeno deprecabile che stiamo cercando in tutti i modi di combattere, pur nella consapevolezza che ciò non è semplice e richiede la collaborazione di tutti”. Intanto l’Amministrazione continua a muoversi sul fronte dell’educazione ambientale. “A settembre – rivela l’assessore De Marco – in città, e soprattutto nelle scuole, di concerto con l’assessore alla Pubblica Istruzione, Giulia Tenuzzo, partirà un’ulteriore campagna di sensibilizzazione. Tema della campagna sarà la differenziazione del 'tetra-pak'. Si tratta di un progetto a costo zero per il Comune, poiché sarà ad esclusivo carico di 'Tetra Pak Italia'. L’Amministrazione, infatti, ha chiesto ed ottenuto l’avvio di questa campagna. Sono certo – conclude l’assessore – che anche in questo caso i cittadini, a cominciare proprio dai bambini da sempre sensibili a questi argomenti, daranno prova del loro senso civico”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding