Inaugurazione della mostra “Da Caravaggio, al Parmigianino, a Tamara de Lempicka: sì ma …tutti rigorosamente 'falsi d’autore'”
“Cibus Mazzini” (Via Lamarmora 4 – Lecce) ha attivato un percorso di promozione culturale e artistica con l’organizzazione di eventi che spaziano dalla presentazione di libri alle esposizioni di arte. Continua dunque la sua attività di promozione della cultura, con la rassegna dall’1 al 30 settembre 2010 dal titolo “Da Caravaggio, al Parmigianino, a Tamara de Lempicka: sì ma …tutti rigorosamente falsi d’autore!”. L'inaugurazione è prevista per il 1° settembre, alle 19,30. Introduce l’artista Francesca Leone I grandi personaggi che hanno fatto grande il nostro patrimonio artistico mondiale, ora “rivisti” dall’artista salentina Marina Andrenucci. Dice di lei: “L’amore per l’arte nelle sue infinite forme mi ha indotta a perfezionare la pittura nel suo aspetto tecnico attingendo esclusivamente alle mie doti personali. L’ispirazione artistica, decisamente figurativa, la trovo in ogni pensiero, in ogni immagine così da spingermi a creare un filo conduttore tra la mente e la tela al solo scopo di trasmettere quelle emozioni che provo nel riprodurre i grandi Maestri. Le loro scelte, la ricerca dei particolari, ogni piccola sfumatura dell’opera mi trasportano in un contesto, in un’epoca diversa, in una vita non mia dove, osservatrice, posso cogliere motivazioni e passioni in un vagare nel tempo e nel mondo senza alcun limite, senza riserve. Queste emozioni, queste immagini e la perfezione di ciò che è bello oltre ogni critica sono il mio contributo, un messaggio da condividere e portare a chi si avvicina al mio lavoro”. Le opere “re/interpretate” dall’artista: – “Il bacio” di Hayez – “Ragazzo con canestro di frutta” di Caravaggio – “Canestro di frutta” di Caravaggio – “La ragazza con l'orecchino di perla” di Vermeer – “Particolare della madonna con bambino” del Parmigianino – “Les amies di Tamara” de Lempicka – “Seune file à la penè” di Tamara de Lempicka – “Portrait de madame m.” di Tamara de Lempicka – “Les deux amies” di Tamara de Lempicka – “Proserpina” di Dante Gabriele Rossetti
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding