Chi non ha uno scheletro nell'armadio? La paura sarebbe tanta se un ispettore venisse a controllare la nostra vita e le nostre piccole malefatte
Venerdì 27 agosto, alle ore 21, in Piazza Castello a Depressa, la Compagnia Teatrale “Calandra” porterà in scena “L’Ispettore Generale” di Nikolaj Gogol, con Federico Della Ducata, Donato Chiarello, Miryam Mariano, Ester De Vitis, Antonio Giuri, Piero Schirinzi, Chiara Giuri e regia di Giuseppe Miggiano. “Chi non ha uno scheletro nell'armadio? La paura è tanta se un ispettore dovesse venire a controllare la nostra vita e le nostre piccole malefatte. Certo è che se un furbo squattrinato approfitta delle debolezze altrui per fare i suoi comodi, tutto diventa ridicolo, comico, assurdo. Il testo di Gogol è una commedia spassosa che Calandra ha rivisto in chiave grottesca e surreale per esaltare ancor più le contraddizioni presenti nei buffi personaggi (e in ognuno di noi)”. La compagnia teatrale “Calandra” di Tuglie, presieduta da Salvatore Selce, ha stretto collaborazioni di rilievo con Università ed Enti ed organizza la rassegna nazionale teatrale “Premio Calandra”. Le sue opere sono il frutto di un lavoro di ricerca e di laboratorio e si propongono ad un pubblico di differente fascia di età con spettacoli sempre originali e fantasiosi. “Esprimo tutta la mia soddisfazione – ha sostenuto Nunzio Dell’Abate, Assessore alla Cultura – per la presenza a Depressa degli attori de la “Calandra”, una compagnia che si è ritagliata uno spazio considerevole nel panorama teatrale italiano e che abitualmente è recensita dalle maggiori testate giornalistiche nazionali. Questa è la riprova che l’Amministrazione non trascura le frazioni e rivolge analoga attenzione a tutto il territorio comunale”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding