Scopo della manifestazione è la sensibilizzazione ambientale basata sulla filosofia delle quattro “R”: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero
L’associazione di promozione sociale “LeMiriadi49” presenta il “Green Sound Festival”, per la sensibilizzazione ambientale, che avrà luogo il 25 agosto 2010 al Parco Gondar di Gallipoli, con il sostegno e patrocinio della Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Gallipoli, Progetto Universitas, Pro Loco di Lecce, Legambiente, Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con la presenza del Dr. Giuseppe Serravezza. L’evento costituisce la prima edizione di un evento che si pone l’obiettivo di informare e smuovere coscienze riguardo gravi questioni ambientali che investono il nostro territorio. Scopo principale della manifestazione è la sensibilizzazione ambientale basata sulla filosofia delle quattro “R”: Riduzione (di materiali da impiegare), Riutilizzo (nuovo impiego dei materiali utilizzando la creatività), Riciclo (avviare il prodotto verso un corretto percorso di dis-assemblaggio e riuso delle sue diverse componenti) e Recupero (dell’energia e delle materie prime). Protagonista della serata, la buona musica che soddisferà tutti i gusti. Si comincerà con le migliori selezioni musicali di Dj set Magia & Flower (rock, ska, trash) e Dj set Gopher (funk), per proseguire con Super Reverb ( rock’n’ roll ), Gardenya (pop-rock), Boo Boo Vibration (reggae). All’interno del festival oltre alla sezione musicale, saranno presenti laboratori (apriranno dalle ore 20:00 in poi) di “Ecomusica”, l’area “Ecocinem”a con uno spazio dedicato alla proiezione di una serie di cortometraggi legati alle tematiche ambientali e l’area “Ecofotografia” con la proiezione di immagini fotografiche realizzate in seguito alla promozione del concorso “Il degrado ambientale attraverso le immagini” indetto da “LeMiriadi49”. Laboratori in contemporanea ai gruppi Ecomusica Laboratorio sulla costruzione di strumenti musicali tenuto da Alberto Piccinni (Muzak). “Ibn Kalb” è un'unità di sperimentazione musicale e comunicativa impegnata nella creazione e nell'ideazione di strumenti non convezionali costruiti con materiali di recupero e nelle loro svariate tecniche di utilizzo: performance, arte e avanguardia, educazione musicale, workshop didattici per bambini o insegnanti, progetti interculturali, campi di lavoro internazionale ecc. Si impegna soprattutto nell'area mediterranea per progetti che legano musica – avanguardia – intercultura – educazione “Ibn Kalb” è una realtà legata al gruppo Vazca. Laboratorio di “Ecologia del Suono” tenuto da Francesco Giannico, musicista elettroacustico/sperimentale. Questo laboratorio fa parte del progetto “Caete” che è risultato vincitore del concorso “Principi Attivi- Giovani idee per una Puglia migliore” promosso dalla Regione Puglia nel luglio 2008. Il progetto si svolge a Carosino in provincia di Taranto ed agisce nell’ambito dell’inclusione sociale e della cittadinanza attiva e si fonda sul riconoscimento della pratica dell’arte quale strumento di animazione territoriale. Titolare del progetto è l’Associazione di Promozione Sociale “Lab Lib” che lo sviluppa su quattro assi di attività: Ecologia del suono, Scrittura e costruzione del libro, Lettura animata, Arte per la società. Ecocinema Spazio dedicato alla proiezione di una serie di cortometraggi legati alle tematiche ambientali Ecoinstallazioni “H2Spa” di Giuseppe Donadei in arte “Guidon” è quello che si può definire un artista a 360°, il suo interesse artistico va infatti, dalla grafica pubblicitaria alla serigrafia, dalla fotografia digitale ai cortometraggi, ai videoclip, al teatro multimediale senza disdegnare la lavorazione dei metalli e la musica. Ha partecipato e organizzato numerose mostre locali, ma si è anche distinto, fuori da questo contesto partecipando negli ultimi 2 anni a Vicenza al concorso “Italia Creativa”, con il millimetraggio “Il piccolissimo libro delle risposte”, a Milano al Concorso Nazionale per restyling del marchio dell’Associazione “Adim”; al Concorso nazionale Rom’Art Indipendent Festival di Roma nella sezione fotografia con il Trittico “La Custode”. Quest’anno ha inolre realizzato e autoprodotto due cortometraggi: “Le cave di bauxite Otranto” e “La persistenza della memoria” Ecofotografia Proiezione di immagini fotografiche realizzate in seguito alla promozione del Bando di Concorso ““Eco-fotografia: il degrado ambientale attraverso le immagini”indetto da “LeMiriadi49” per promuovere l’evento; con la premiazione in loco da parte di una giuria di esperti del settore. Mostra fotografica: “Prestige: nunca mais”, reportage realizzato da Luigi Cesari, volontario di Legambiente, racconta attraverso 17 scatti suggestivi, l’incidente della petroliera Prestige affondata il 19 novembre 2002 al largo della Galizia. Un’ immensa marea nera di 125 t di olio pesante che ha compromesso irreversibilmente il prezioso e delicato ecosistema della costa Galiziana e l’economia locale basata sulla pesca; una Chernobyl del mare, raccontata attraverso gli occhi dei volontari. Area Stands Saranno presenti: -Stands prodotti biologici di aziende agricole locali; -Stands di Legambiente e Lilt con la presenza del Dr. Serravezza; -Stands dimostrativi tenuti da designers sulla creazione di oggetti realizzati con materiali di scarto (borse, accessori, arredi, ecc). Inizio: ore 20 Ingresso: 5 euro Info http://greensoundfestival.wordpress.com/
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding